La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] importante che abbiamo da raccogliere: il momento in cui il linguaggio dei ragazzi dietro le sbarre smette di essere strumento di identità esclusiva e si slancia verso l’adulto (educatore, insegnante, giudice, società civile…). Questo è l’istante in ...
Leggi Tutto
Michele PrandiRetorica. Una disciplina da rifondareIl Mulino, Bologna, 2023 Recensire non è mai semplice, ma alcuni tipi di libri possono rendere il compito particolarmente impegnativo. Per parlare del [...] sono i maggiori rappresentanti. Il tradizionale catalogo delle figure retoriche è rivisitato in forma di mappa ragionata degli strumenti che permettono di valorizzare i diversi aspetti della forma e del contenuto dell’espressione linguistica. In tal ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] , come i Feaci, sommerso da quel mare che anche il Dio di Dante, come gli dèi dell’epica antica, può utilizzare come strumento di punizione e di vendetta nei confronti di coloro che lo offendono, peccano contro di lui e suscitano la sua ira. L’Ulisse ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] nei decenni immediatamente antecedenti il boom dell’italiano digitale molti non scrivevano quasi più, né a mano né con altri strumenti. La stesura di una lettera era diventata un’impresa inusuale. Impresa degna dei tempi in cui, ancora pochi decenni ...
Leggi Tutto
Il mare, e soprattutto un mare “chiuso” e popolato di isole come Il Mediterraneo, è da sempre luogo di comunicazione e di contatti, sin dall’antichità. Con le navi viaggiavano le merci, più e meno preziose, [...] narrativo e di contenuto mitico-eroico. Subito dopo l’esecuzione, egli si gettò in mare con tutti i paramenti e con lo strumento, e fu salvato da un delfino, che lo trasportò fino a Corinto. Il potere della musicaAl di là degli improbabili contorni ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] ’ ‘sei’). Non è una circostanza sorprendente: si tratta di un chiaro segno che il dialetto ormai è considerato uno strumento utile non solo per garantire ma addirittura per migliorare l’efficacia comunicativa del testo di uno striscione, anche se già ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] talking therapy), la psicoterapia è fondamentalmente relazione, e in quanto tale comporta un grande investimento su quello strumento relazionale che è il linguaggio. Come accade in tutte le relazioni, anche nella relazione terapeutica le persone ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] il Vocabolario e potenziare l’Atlante. Un mondo di testi, parole e culture si apre di fronte a AtLiTeG, ora che lo strumento è stato pensato e realizzato nella sua prima fase e messo a disposizione di tutti. Il sito di AtLiTeG è disponibile al ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] ho letto Barre, mi ha molto colpito l’urgenza da parte tua di restituire la parola ai ragazzi, di offrire loro gli strumenti per dire qualsiasi cosa, dalla rabbia all’amore, dal dolore al sogno di libertà, rispettando però certi canoni. È importante ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] rendere efficacemente l’«infinita complessità» che «sent[e] sussistere nella realtà» è necessario dotarsi di uno strumento raffinato, non accontentandosi della lingua mediamente comunicativa: «la banale espressione è inadeguata». In ogni sua pagina ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...