«Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] 250).Gerontodìscalo s. Maestro di vecchi. Chi insegna in scuole differenziali frequentate da alunni particolarmente tardivi.Nottografo s. Strumento per scrivere di notte. Sono ormai giunto al termine della notte, e depongo stanco il mio nottografo (L ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] : 14). Per traslare in ambito didattico la potenza del bacio, fonte di nutrimento e di desiderio, oltre che strumento di conoscenza, intesa inoltre come una pulsione da sublimare, potremmo chiamare in causa la proverbiale espressione “mangiare con ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] fin dal titolo, per permettere a tutti di non dimenticare “il” significato delle parole, e diventare così strumento scientifico per l’interpretazione dei tempi remotiI reperti del passato, poi, non avranno più segreti, potremmo ricostruire intere ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] era attivista ben prima di diventare scrittrice. Se non fosse incappata quasi per sbaglio nello strumento della letteratura, avrebbe comunque continuato a spendere le sue risorse nell’attivismo anticoloniale, anticapitalista e responsabilmente ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] di ciò che sta facendo. Tuttavia i meccanismi alla base del suo passatempo permettono di usare la “bolla ludica” anche come strumento storico-didattico. Può trattarsi – per esempio – di giochi di ruolo, da tavolo, basati sulle carte; o di videogiochi ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] apertura lirica, che dopo l’ingresso di un flauto concertante andrà addensandosi, man mano che progressivamente rientrano gli strumenti della sezione ritmica.La morale di quest’apologo sulla follia delle guerre troverà piena espressione nel breve e ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] a maggior ragione. Perché la scuola, come ricorda l'esperienza delle classi Lacio Drom, può essere sia uno strumento di esclusione, sia di emancipazione. Nel documento della Strategia Nazionale di uguaglianza, inclusione e partecipazione di Rom e ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] consente di focalizzarlo meglio, di sentirlo vicino. Parallelamente, Bravi – il quale da anni ha scelto la nostra lingua come strumento d’espressione – si rende conto di raccontare in italiano, un idioma altro rispetto a quello che usava con lei, «la ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] e peli lunghi e neri che vengono fuori dalla pelle. A Filippu, che in paese è preso per pazzo, Paolino deve rubare lo strumento con cui lui scolpisce.Entra però, in questa sua catabasi, in un giardino incantato, abitato da un fauno, Filippu, meno ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] è proprio Cimino-Geppetto, che lo aiuta anche a capire il senso dei cartelli, affissi per il paese, e strumento boccaccesco di pubblico scherno oltre che mezzo di comunicazione per quanti padroneggiano la lingua.Il bambino, alla ricerca, impazzisce ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...