Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] durante le sue crisi, e, proprio per questo, «con la penna in mano, è lei a vincere»! La poesia diventa strumento e forma di accoglienza, consentendo la vita oltre la morte. Consigli di letturaPlatone, Le leggi, Sanasi, P. (ed.), edizioni Acrobat ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] una «esperienza artistica». Trovate un modo per tenere traccia di questa «esperienza artistica» transitoria usando qualsiasi strumento o apparecchiatura utile a registrarla. Condividete queste esperienze tra di voi e rendetele accessibili agli altri ...
Leggi Tutto
Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] termini altri e paralleli, giacché questi padri e queste madri, vigliacche e vigliacchi, il confronto lo evitano con saggezza: ogni strumento perciò è lecito, ogni cosa che porti a entrare nella loro stessa capanna. Per i morti le sedute, per i muti ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] ’Italia del ventennio fascista), non serviva soltanto per curare il benessere fisico, ma era anche inteso come vettore e strumento per garantire alla Patria i muscoli, per le guerre (ovviamente, i muscoli di esponenti della classe popolare, i muscoli ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] N. s. p. q. c. h. f. senza posizionarsi al margine. In altre parole: senza assumere il peso di un mero strumento nelle mani del poeta, che non adotta nei loro confronti un approccio compositivo di stampo modernista. Al contrario, li colloca al centro ...
Leggi Tutto
Locus desperatus (Einaudi, 2024) è una faccenda di conti in sospeso, come alcune che riguardano certi fantasmi. E Mari è sempre stato fantasma. In Fantasmagonia, ci aveva insegnato molte cose e ci aveva [...] un’alleanza coi propri demoni, della tenacia di chi abita la prosa letteraria, la sensibilità della lingua e la capacità di plasmarne ogni strumento (e se ne compiace e lo dice, e lo modula secondo le sue esigenze: «quanto a me, sulla via di casa, mi ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] si può interpretare l’indicazione grafica dell’accento greco e, più in genere, l’oblio degli intermediari latini come strumento per ritrovare le radici primitive dei miti senza alcun tramite.I nomi classici assegnati alle “figlie” di Liliana Balducci ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] frasi, sia alla scelta delle parole. Nel processo di scrittura è prioritaria la pianificazione del testo, strumento fondamentale per garantire la coerenza testuale, auspicabilmente evidenziata dalla coesione del testo. In un testo ben strutturato ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] lo stesso Aprile nella Premessa al volume,il progetto di questo nuovo manuale punta sulla predisposizione di uno strumento di grande comprensibilità, che consenta agli studenti sia di recuperare eventuali dubbi o lacune di natura grammaticale, sia ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] del verbo avere (es. «aveva un problema di dipendenza da sostanze»), più consona a un’idea di salute mentale come strumento che consenta alla persona di essere sé stessa nonostante il disturbo.Tuttavia, parole come folle, fuori di testa, matto, pazzo ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...