Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] (per una ricca catalogazione a riguardo cfr. Galli de’ Paratesi 1969), anche l’onomastica può quindi agire come strumento con il quale alludere a un referente tabuizzato smorzandone la carica espressiva.Come noto, simili sostituti sono in genere ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] Milone ha inserito, dopo ciascun lemma, il significato e le attestazioni nell’opera di Giuliani, realizzando un autentico strumento di traduzione dal “giulianesco” all’italiano, che include voci come albercucciare (‘albergare come in una cuccia’) e ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] benché qui soltanto in modo cursorio – il suo impegno per (re)introdurre, nella pratica didattica, il riassunto come strumento precipuo per verificare la comprensione del testo.Sempre restando nell’ambito della pratica, vale la pena di fare osservare ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] della lingua» (ciò che per Ferdinand de Saussure era il rapporto tra la lingua individuale e le regole della lingua come strumento sociale, quelle che ci permettono di capire ed esprimere la realtà) oramai ne è sprovvisto.Se dunque ogni lingua ha in ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] che andranno a coinvolgere la ricerca lessicografica e la lingua. Il pensiero, ancora una volta, in Sanguineti si identifica con lo strumento principale del linguaggio, ed è il (mancato) governo di tale nave a essere l’oggetto dei suoi Sei personaggi ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] cioè adeguato alle persone, ai loro scopi e bisogni, ma lo è meno per un pubblico ampio che non ha strumenti per comprenderlo.E qui occorre naturalmente chiarire un punto essenziale. Va benissimo che gli esperti parlino tra loro in modo specialistico ...
Leggi Tutto
Scrive Walter Benjamin nel suo saggio su Parigi che all’interno della società moderna la dimensione dell’interieur, ossia dello spazio vitale e privato della classe medio-borghese, entra in profondo contrasto [...] raccontate con uno stile insieme surreale e raffinato degno del miglior Mari.Una riflessione, quella di entrambi gli autori, condotta con strumenti e stili differenti, ma che siano le libidini di un letto, la prigione dorata di una stanza o l’ansia ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] cibo come cultura), sottolinea che il modo in cui ci nutriamo «è il frutto della nostra identità e uno strumento per esprimerla e comunicarla». Inoltre evidenzia che il linguaggio è un elemento chiave per comprendere anche le trasformazioni culturali ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] meraviglia, si fonda, infatti, sul pensiero simbolico cheapre la via alle scoperte, permette di trasformare un osso in uno strumento musicale, perché sente la musica prima ancora di suonarla, vede la bellezza prima ancora di disegnarla su una parete ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] da Franco Buffoni, Allen Mandelbaum, Emilio Mattioli. La rivista, riferimento per decenni della traduttologia italiana e prezioso strumento di divulgazione di ricerche straniere, dichiara sin dalla premessa del primo numero la sua intenzione di porsi ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...