viola² s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. - 1. (mus.) [strumento a corde e ad arco con numerose varianti di epoca diversa] ≈ ‖ violino, violoncello. 2. (estens., mus.) [suonatore [...] o suonatrice di viola] ≈ violista ...
Leggi Tutto
violino s. m. [der. di viola²]. - 1. (mus.) [strumento a corde e ad arco costituito da un corpo di legno su cui sono tese quattro corde: una sonata per v. e pianoforte] ≈ ‖ viola, violoncello. 2. (anche [...] f.) (estens.) [chi suona il violino] ≈ violinista ...
Leggi Tutto
violoncello /vjolon'tʃɛl:o/ s. m. [der. di viola²]. - 1. (mus.) [strumento a corde e ad arco costituito da un corpo di legno di notevoli dimensioni su cui sono tese quattro corde] ≈ cello. ‖ viola, violino. [...] 2. (anche f.) (estens.) [chi suona il violoncello] ≈ violoncellista ...
Leggi Tutto
marra s. f. [lat. marra, voce di origine semitica]. - (tecn.) [strumento con ferro triangolare, usato per lavorare il terreno in superficie] ≈ ‖ zappa. ...
Leggi Tutto
matita s. f. [dal lat. haematites, gr. haimatítēs (líthos) "(pietra) sanguigna"]. - [strumento per scrivere, costituito da un sottile cilindro (mina) di grafite o di materiale colorante, racchiuso in una [...] guaina di legno tagliata a punta: m. nera, rossa; temperare la m.] ≈ lapis, portamine. ‖ penna, pennarello ...
Leggi Tutto
colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] 4. (sport.) [ogni movimento breve e rapido che provoca un contatto fra i contendenti, oppure fra un atleta e uno strumento di gioco] ≈ calcio, lancio, tiro. ● Espressioni: fig., colpo basso → □. 5. (estens.) [traccia che rimane per un colpo ricevuto ...
Leggi Tutto
coltello /kol'tɛl:o/ s. m. [lat. cŭltĕllus, dim. di culter "coltello"]. - [strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d'acciaio innestata in un manico] ≈ [come arma] (lett.) [...] lama, [come arma] pugnale. ⇓ (non com.) coltella, coltellaccio, temperino, trinciante. ▲ Locuz. prep.: fig., a (o di o per) coltello ≈ di taglio ...
Leggi Tutto
mazzafionda /mats:a'fjonda/ s. f. [comp. di mazza e fionda], region. - [strumento a forma di forcella, a cui sono fissati due elastici, usato per lanciare piccoli sassi] ≈ fionda, (lett., region.) frombola, [...] (region.) tirapietre ...
Leggi Tutto
voltamperometro /voltampe'rɔmetro/ s. m. [comp. di volt(metro) e amperometro]. - (elettrotecn.) [strumento multiplo per misurare la tensione e l'intensità di una corrente elettrica] ≈ multimetro, tester. ...
Leggi Tutto
profondimetro /profon'dimetro/ s. m. [comp. di profondo e -metro]. - 1. (tecn., aut.) [strumento usato per misurare la profondità delle scolpiture del battistrada di un pneumatico] ≈ spessimetro. 2. (tecn.) [...] [dispositivo con cui i subacquei rilevano la profondità raggiunta sotto il pelo dell'acqua] ≈ ‖ batometro, scandaglio ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...