gamma s. f. [dal nome della lettera gr. Γ, gamma maiusc., che nella notazione musicale gr. indicava il suono fondamentale (sol) nel sistema teorizzato da Pitagora]. - 1. (mus.) a. [successione ordinata [...] dei suoni di un sistema musicale] ≈ scala (musicale). b. [in organologia, intervallo di suoni prodotti da uno strumento musicale] ≈ ambito, estensione. ⇑ ampiezza, escursione. 2. (estens.) a. [serie di sfumature di uno o più colori: la g. del giallo] ...
Leggi Tutto
megafono /me'gafono/ s. m. [comp. di mega- e -fono]. - (tecn.) [strumento acustico, a forma conica e provvisto di un'imboccatura, destinato a rinforzare la voce e a orientarla] ≈ altoparlante, [costituito [...] da un tubo e da un boccaglio e usato un tempo sulle navi] (disus.) portavoce. ‖ amplificatore ...
Leggi Tutto
proiettore /proje't:ore/ s. m. [der. del lat. proiectus, part. pass. di proicĕre "gettare avanti"]. - 1. a. (elettrotecn.) [apparecchio che proietta un fascio di luce intenso e ristretto, impiegato spec. [...] ] ≈ riflettore. ⇓ epidiascopio, episcopio, lanterna magica. b. (estens.) [apparecchio per proiettare pellicole cinematografiche] ≈ (pop.) macchina. 2. [nei veicoli, strumento destinato a illuminare la strada da percorrere] ≈ faro. ‖ fotoelettrica. ...
Leggi Tutto
vuotometro /vwo'tɔmetro/ s. m. [comp. di vuoto e -metro], non com. - (tecn.) [strumento per la misurazione della pressione residua dei gas sottoposti a trattamenti con pompe a vuoto] ≈ vacuometro. ...
Leggi Tutto
membro /'mɛmbro/ s. m. [lat. membrum] (pl. -i; al femm., le membra, come arti del corpo umano; ant. le membre). - 1. (anat.) a. [spec. al plur., ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell'uomo [...] .) minchia, pene, Ⓖ (merid., volg.) pesce, Ⓖ (ant.) piolo, Ⓖ (fam.) pipì, Ⓖ (region.) pirla, Ⓖ (fam.) pisello, Ⓖ (eufem.) strumento, Ⓖ (pop., volg.) uccello, Ⓖ (lett.) verga, [di grosse dimensioni] Ⓖ (volg.) nerchia, [spec. quello dei bambini] Ⓖ (fam ...
Leggi Tutto
siringa¹ s. f. [dal lat. tardo syringa "zampogna; cannuccia per iniettare liquidi", lat. class. syrinx -ingis, gr. sýrinks sýringos]. - 1. (mus.) [strumento musicale a fiato, in uso spec. presso le popolazioni [...] pastorali dell'antica Grecia] ≈ fistola, flauto di Pan. 2. a. (med.) [cilindro graduato di vetro o plastica, cavo, con stantuffo, alla cui estremità si inserisce un ago cavo, usato per iniettare farmaci ...
Leggi Tutto
xilofono /ksi'lɔfono/ (o silofono) s. m. [comp. di xilo- (o silo-) e -fono]. - (mus.) [strumento a percussione costituito da una tastiera di tavolette di legno o di bambù, di differenti grandezze, che [...] vengono battute con un martelletto o un bastoncino di legno] ≈ ‖ vibrafono. ⇑ percussioni ...
Leggi Tutto
con /kon/ prep. [lat. cum]. - 1. a. [per esprimere rapporto di compagnia, unione: vengo c. te] ≈ assieme a, insieme a. b. [per esprimere relazione: pietoso c. gli animali] ≈ nei confronti di, nei riguardi [...] di, verso. c. [per esprimere contrapposizione: combattere coi nemici] ≈ contro. 2. a. [per esprimere mezzo o strumento: legare c. una fune] ≈ grazie a, mediante, per mezzo di, tramite. b. [per esprimere causa: c. la crisi attuale il commercio è in ...
Leggi Tutto
zampogna /tsam'poɲa/ (ant. e poet. sampogna) s. f. [lat. symphōnĭa, dal gr. symphōnía "accordo, concerto"]. - (mus.) [strumento a fiato di origine e carattere pastorale, consistente in un otre di pelle [...] pieno d'aria nel quale sono inserite alcune canne di legno] ≈ cornamusa, piva. ‖ (poet.) cennamella, (region.) ciaramella ...
Leggi Tutto
meridiana s. f. [femm. sost. dell'agg. meridiano]. - (astron.) [strumento in cui l'ora viene indicata dall'ombra che uno stilo esposto al sole proietta su un quadrante] ≈ (lett.) eliotropio, Ⓣ (tecnol.) [...] gnomone, orologio solare, (non com.) solario ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...