mestare v. tr. [lat. ✻mixtare, der. di mixtus, part. pass. di miscēre "mescolare"] (io mésto, ecc.), non com. - 1. [agitare mescolando con un mestolo o altro strumento simile: m. la polenta; m. la malta] [...] ≈ (non com.) menare, mescolare, rimescolare, rimestare. ‖ amalgamare, impastare. 2. (fig., fam.) [assol., agire subdolamente per ottenere vantaggi personali, spec. nell'espressione m. nel torbido] ≈ brigare, ...
Leggi Tutto
metallo s. m. [dal lat. metallum, gr. métallon]. - (chim.) [nome generico di elementi solidi cristallini, caratterizzati da buona conducibilità elettrica e termica e per la maggior parte dotati di valori [...] elevati del peso specifico, del potere riflettente, della duttilità e della malleabilità: metalli alcalini, nobili, pesanti; strumento di m.] ≈ Ⓖ (pop.) ferro. ↔ metalloide, non metallo. ...
Leggi Tutto
metronomo /me'trɔnomo/ s. m. [comp. di metro-² e -nomo]. - (mus.) [strumento meccanico o elettronico usato per battere il tempo della musica] ≈ plessimetro. ...
Leggi Tutto
ghironda /gi'ronda/ (anche gironda /dʒi'ronda/) s. f. [prob. voce onomatopeica]. - (mus.) [strumento a corde antico in cui i suoni venivano prodotti dallo sfregamento sulle corde di una ruota di legno [...] azionata da una manovella] ≈ lira rustica (o tedesca), viola da orbi ...
Leggi Tutto
congegnare v. tr. [da ingegnare, con scambio di pref. o per incrocio con combinare] (io congégno, ... noi congegniamo, voi congegnate, e nel cong. congegniamo, congegniate). - 1. (non com.) [mettere insieme [...] i vari pezzi di cui si compone un meccanismo o uno strumento] ≈ costruire, montare. ↔ smontare. 2. (fig.) [concepire abilmente: c. una truffa] ≈ architettare, escogitare, organizzare. ‖ ideare, inventare, progettare. ...
Leggi Tutto
gicleur /ʒi'klœr/ s. m., fr. [der. di gicler "far zampillare"]. - (aut.) [strumento che dalla vaschetta del carburatore inietta il combustibile liquido nella camera di carburazione] ≈ getto, spruzzatore. [...] ‖ polverizzatore ...
Leggi Tutto
zufolo /'tsufolo/ o /'dzufolo/ (ant. o region. ciufolo) s. m. [der. di zufolare]. - 1. (mus.) [strumento a fiato di contadini o pastori, costituito di un cilindro cavo di bosso, con alcuni fori per tasteggiare [...] e un taglio trasversale nell'imboccatura] ≈ piffero. ‖ flauto, siringa. 2. (fig., non com.) [persona di scarsa intelligenza] ≈ e ↔ [→ ZUCCONE s. m. (1)] ...
Leggi Tutto
soffietto /so'f:jet:o/ s. m. [der. di soffiare, per influenza del fr. soufflet]. - 1. [strumento a mano che soffia aria per ravvivare il fuoco] ≈ mantice. 2. (tecn.) [elemento di vari strumenti e oggetti, [...] estensibile mediante piegatura a libretto: il s. della fisarmonica, della carrozza] ≈ mantice. 3. (fig.) [articolo che tende a lodare una persona, un fatto, ecc.] ≈ (fam.) leccata, (fam.) sviolinata. ‖ ...
Leggi Tutto
pulsazione /pulsa'tsjone/ s. f. [dal lat. pulsatio -onis, der. di pulsare "pulsare"]. - 1. (fisiol.) [attività contrattile, rapida e normalmente ritmica, di un organo cavo, con particolare riferimento [...] al cuore: p. accelerate, lente] ≈ Ⓖ battito, Ⓖ palpito. 2. (mus.) [variazione di ampiezza delle corde di uno strumento musicale] ≈ oscillazione. ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...