giogo /'dʒogo/ s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). - 1. a. (agr.) [strumento usato come attacco per i bovini]. b. (fig.) [condizione in cui si è assoggettati: imporre, portare il g.; essere sotto il g. del [...] tiranno, dello straniero] ≈ assoggettamento, dominazione, dominio, oppressione, soggezione. ↑ schiavitù, (lett.) servaggio, servitù. ↔ autonomia, indipendenza, libertà. ● Espressioni: giogo maritale [legame ...
Leggi Tutto
ministro s. m. [dal lat. minister -stri "servitore, aiutante", der. di minor agg., minus avv. "minore, meno", secondo il modello di magister "maestro" sentito in rapporto con magis "più"]. - 1. (eccles.) [...] ; ministro della Cresima ≈ vescovo. 2. (estens., non com.) [chi è alle dipendenze di qualcuno come esecutore e strumento dei suoi ordini] ≈ alfiere, difensore. 3. (amministr.) a. [chi amministra qualcosa: m. della giustizia] ≈ amministratore. b ...
Leggi Tutto
analogico /ana'lɔdʒiko/ agg. [dal lat. analogĭcus, gr. analogikós] (pl. m. -ci). - (tecnol.) [di dispositivo o strumento che tratta grandezze in forma di variazione continua: calcolatore a.] ≈ continuo. [...] ↔ digitale, discreto ...
Leggi Tutto
contachilometri /kontaki'lɔmetri/ s. m. [comp. di conta(re) e chilometro]. - [nell'uso com., ma impropriamente, strumento che indica la velocità oraria di un veicolo] ≈ Ⓣ (tecnol.) tachimetro. ...
Leggi Tutto
contentivo s. m. [der. del lat. continēre "contenere", part. pass. contentus]. - (med.) [strumento sanitario per contenere un'ernia] ≈ brachiere, cinto erniario, sospensorio. ...
Leggi Tutto
girotta /dʒi'rɔt:a/ s. f. [dal fr. girouette (voce di origine scand.), raccostato a girare], non com. - [strumento per indicare la direzione del vento, situato su campanili, comignoli, ecc., costituito [...] di un corpo girevole e di una lamina piana che si dispone nella direzione del vento] ≈ [→ GIRANDOLA (2. a)] ...
Leggi Tutto
sonda /'sonda/ s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder "sondare"]. - 1. [nome generico di vari strumenti, dispositivi o impianti usati per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, [...] . 3. a. (marin.) [asta con cui un tempo si misurava la capacità della stiva di una nave] ≈ (non com.) stazza. b. [denominazione dello strumento usato per misurare la quantità di liquido contenuto in un recipiente] ≈ asta graduata, (non com.) stazza. ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...