grancassa s. f. [comp. di gran(de) e cassa, per calco dello sp. caja "cassa, tamburo"]. - (mus.) [grande strumento a percussione suonato mediante una mazza] ≈ ⇑ tamburo. ● Espressioni: fig., battere la [...] grancassa [rendere noto a molti quanto sarebbe meglio non divulgare, solo assol.] ≈ bandire ai quattro venti (ø), sbandierare (ø), spiattellare (ø), spifferare (ø), strombazzare (ø). ↔ celare (ø), nascondere ...
Leggi Tutto
radar s. m. [sigla dell'ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) "radiorilevamento e misurazione di distanza"]. - (elettron.) [strumento radio, usato per localizzare oggetti mobili o fissi, basato sull'emissione [...] di radioonde che vengono riflesse dall'oggetto ricercato] ≈ (non com.) radiorivelatore. ‖ radiotelemetro. ⇑ radiolocalizzatore. ● Espressioni: fig., uomo (o operatore) radar → □. □ uomo (o operatore) ...
Leggi Tutto
mordacchia /mor'dak:ja/ s. f. [der. di mordere]. - [strumento che si mette alla bocca degli animali perché non mordano] ≈ morsa, museruola, (ant.) musoliera. ● Espressioni: fig., mettere la mordacchia [...] (a qualcuno o qualcosa) [costringere al silenzio: mettere la m. alla stampa] ≈ imbavagliare (ø), mettere a tacere (ø), mettere il bavaglio, tappare la bocca ...
Leggi Tutto
grattare [dal germ. ✻krattōn]. - ■ v. tr. 1. [sfregare una parte del corpo con le unghie, anche nella forma grattarsi: E lascia pur grattar dov'è la rogna (Dante); non grattarti la testa] ● Espressioni: [...] pane e sim., fregarli per ridurli in briciole] ≈ grattugiare. 4. (fam.) [suonare male e in modo dilettantesco uno strumento: g. la chitarra] ≈ strimpellare. 5. (fig., pop.) [appropriarsi indebitamente di qualcosa: gli grattò il portamonete] ≈ fregare ...
Leggi Tutto
morsa /'mɔrsa/ s. f. [der. di morso]. - 1. (tecn.) [attrezzo da lavoro usato per bloccare il pezzo durante la lavorazione] ≈ ⇓ morsetto. 2. (fig.) [condizione di oppressione, di tormento fisico o spirituale: [...] la m. del freddo] ≈ stretta, tenaglia. 3. (edil.) [parte terminale di una muratura predisposta per l'innesto di altra struttura muraria] ≈ addentellato. 4. [strumento che si mette alla bocca degli animali perché non mordano] ≈ [→ MORDACCHIA]. ...
Leggi Tutto
raffilare v. tr. [der. di affilare, col pref. r(i)-]. - [pareggiare per mezzo di forbici o altro strumento tagliente i contorni di qualcosa: r. le piastrelle, un libro] ≈ rifilare, tagliare a filo. ...
Leggi Tutto
spada s. f. [lat. spatha, dal gr. spáthē "spatola"]. - 1. (arm.) [arma bianca a lama per lo più lunga, diritta e appuntita] ≈ (lett.) acciaro, (lett.) brando, (scherz.) durlindana, (lett.) ferro, lama. [...] con grande velocità] ≈ fulmine, lampo, razzo. ↔ lumaca, marmotta, tartaruga. c. [azione bellica: ottenere il trono per mezzo della s.] ≈ armi, guerra. ‖ forza. 3. (gerg.) [nel gergo dei drogati, strumento usato per iniettare l'eroina] ≈ siringa. ...
Leggi Tutto
argano /'argano/ s. m. [lat. ✻argănum, dal gr. órganon "strumento, attrezzo"]. - (tecn.) [apparecchio per sollevare o trascinare carichi] ≈ ‖ burbera, carrucola, girella, paranco, puleggia, verricello. ...
Leggi Tutto
arnese /ar'nese/ s. m. [dal fr. ant. herneis, harneis, harnais "provviste di viaggio, vettovaglie", poi "armatura"]. - 1. a. [oggetto che serve per svolgere un determinato lavoro: gli a. del fabbro] ≈ [...] attrezzo, ferro, strumento, utensile. b. [qualsiasi oggetto che non si voglia determinare o di cui non si conosca il nome: dammi quell'a.] ≈ affare, aggeggio, apparecchio, cosa, (fam.) coso, roba. 2. (non com.) [modo d'abbigliarsi e, anche, la cosa ...
Leggi Tutto
arpicordo /arpi'kɔrdo/ (raro arpacordo) s. m. [comp. di arpa e corda]. - (mus.) [strumento musicale a corde e tastiera] ≈ clavicembalo, (ant.) gravicembalo, spinetta. ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...