nefelometro /nefe'lɔmetro/ s. m. [comp. del gr. nephélē "nuvola" e -metro]. - (tecnol.) [strumento per misurare la direzione e la velocità delle nubi] ≈ [→ NEFOSCOPIO]. ...
Leggi Tutto
nefoscopio /nefo'skɔpjo/ s. m. [comp. del gr. néphos "nuvola" e -scopio]. - (tecnol.) [strumento per misurare la direzione e la velocità delle nubi] ≈ nefelometro, nefeloscopio. ...
Leggi Tutto
igrometro /i'grɔmetro/ s. m. [comp. di igro- e-metro]. - (tecn., fis.) [strumento atto a misurare l'umidità di un gas o di un vapore] ≈ igroscopio. ...
Leggi Tutto
igroscopio /igro'skɔpjo/ s. m. [comp. di igro- e-scopio]. - (tecn., fis.) [strumento atto a misurare l'umidità di un gas o di un vapore] ≈ igrometro. ...
Leggi Tutto
nerbo /'nɛrbo/ s. m. [lat. nervus] (pl., poco com., i nerbi, ant. le nerba e le nèrbora). - 1. a. (ant.) [organo della funzione motoria] ≈ muscolo, tendine. b. [strumento di tortura o di correzione, fatto [...] con tendini di bue essiccati e intrecciati] ≈ frusta, scudiscio, staffile, verga. 2. (fig.) a. (lett.) [energia fisica o morale: uomo di gran n.] ≈ carattere, forza, grinta, tempra, vigore. b. (crit.) ...
Leggi Tutto
nervo /'nɛrvo/ s. m. [lat. nervus (gr. nē̂uron) "tendine, muscolo; forza, vigore" e nel lat. mediev. "nervo" (come filamento nervoso)]. - 1. (anat.) [elemento costitutivo del sistema nervoso periferico: [...] (1)]. 5. (bibl.) [ciascuno dei rilievi orizzontali sporgenti dal dorso dei libri rilegati] ≈ [→ NERVATURA (3)]. 6. (mus.) [di arco, strumento musicale e sim., parte che si tende] ≈ corda. □ avere i nervi (o un attacco di nervi) [essere preda di ...
Leggi Tutto
spremere /'sprɛmere/ v. tr. [lat. ✻exprĕmĕre, rifacimento del lat. class. exprĭmĕre sul modello del verbo semplice prĕmĕre]. - 1. a. [esercitare una forte pressione su qualcosa, a mano o con apposito strumento, [...] per farne uscire il liquido contenuto: s. un'arancia, un limone; s. le olive] ≈ pressare, schiacciare, strizzare. ‖ stringere. ⇓ pigiare, premere, torcere, torchiare. b. (estens.) [far uscire, mediante ...
Leggi Tutto
imboccatura s. f. [der. di imboccare]. - 1. a. [apertura: i. di un tubo, di un condotto] ≈ bocca. b. [il punto da cui si accede a una strada, un corso d'acqua e sim.] ≈ e ↔ [→ IMBOCCO]. 2. (mus.) [la parte [...] d'uno strumento a fiato a cui s'applica la bocca] ≈ ⇓ bocchino. ...
Leggi Tutto
asta s. f. [lat. hasta "lancia"]. - 1. a. [lungo bastone, dritto e liscio] ≈ barra, palo, pertica, sbarra. b. (arm.) [arma formata da un lungo bastone con in cima una punta metallica] ≈ giavellotto, lancia, [...] membro, (merid., volg.) minchia, Ⓣ (anat.) pene, (merid., volg.) pesce, (ant.) piolo, (region.) pirla, (fam.) pisello, (eufem.) strumento, (pop., volg.) uccello, (lett.) verga, [di grosse dimensioni] (volg.) nerchia, [spec. quello dei bambini] (fam ...
Leggi Tutto
astigmometro /astig'mɔmetro/ s. m. [comp. di astigm(atismo) e -metro]. - (ott., tecn.) [strumento che serve per misurare l'astigmatismo dell'occhio] ≈ oftalmometro. ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...