registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl., "repertorio, catalogo"]. - 1. [libro, quaderno o fascicolo nel quale si registrano atti, fatti, dati, ecc.] ≈ ‖ catalogo, elenco, repertorio. ⇓ inventario, [...] ) di classe. 2. a. (mus.) [parte della scala che può essere abbracciata da un particolare tipo di voce o di strumento] ≈ ampiezza, estensione. b. (fig.) [modo di comportarsi o di parlare, spec. nell'espressione cambiare (o mutare) r.] ≈ atteggiamento ...
Leggi Tutto
regolo /'rɛgolo/ s. m. [der. di regolare²]. - (tecn.) [asticciola di legno, di metallo o di materiale plastico, a sezione quadrata o rettangolare, che si usa per tracciare linee diritte] ≈ (non com.) quadrello, [...] riga, righello, (non com.) righino. ● Espressioni: regolo calcolatore [strumento manuale basato sulla proprietà dei logaritmi per eseguire in modo approssimativo le principali operazioni aritmetiche e algebriche] ≈ logometro, regolo logaritmico (o di ...
Leggi Tutto
attrezzo /a't:rets:o/ s. m. [dal fr. attraits, part. pass. sost. plur. di attraire, dal lat. attrahĕre "attrarre"]. - 1. [con sign. generico, qualsiasi oggetto utile allo svolgimento di una determinata [...] attività] ≈ arnese, strumento, utensile. 2. [per lo più al plur., complesso di arnesi occorrenti a un determinato uso: gli a. del falegname] ≈ [→ ATTREZZATURA (2)]. ...
Leggi Tutto
attributo s. m. [dal lat. attributum, part. pass. neutro di attribuĕre "attribuire"]. - 1. a. [elemento che si riconosce come essenziale di un soggetto: la pazienza è uno dei suoi a.] ≈ carattere, caratteristica, [...] .) pacco, (volg.) palle, Ⓣ (anat.) pene, (merid., volg.) pesce, (ant.) piolo, (region.) pirla, (fam.) pisello, (eufem.) strumento, Ⓣ (anat.) testicoli, (pop., volg.) uccello, (lett.) verga, (pop.) zebedei, [di grosse dimensioni] (volg.) nerchia, [di ...
Leggi Tutto
reometro /re'ɔmetro/ s. m. [comp. di reo- e-metro]. - 1. (idraul.) [strumento per misurare la velocità all'interno di una corrente fluida in moto] ≈ mulinello idrometrico. 2. (elettrotecn., disus.) [denominazione [...] generica degli strumenti per misurare l'intensità di correnti elettriche e, anche, di quelli usati per misurazioni di tipo elettromagnetico o elettrodinamico] ≈ ⇓ amperometro, frequenzimetro, galvanometro, voltmetro, wattmetro. ...
Leggi Tutto
stativo² s. m. [da stativo¹, sul modello del ted. Stativ]. - (tecn.) [sostegno di un apparecchio, uno strumento ottico e sim.: s. bioculare, stereoscopico] ≈ cavalletto, treppiedi. ...
Leggi Tutto
stetoscopio /steto'skɔpjo/ s. m. [comp. del gr. stē̂thos "petto" e -scopio]. - (tecn., med.) [strumento di varie forme e dimensioni usato nella pratica clinica per facilitare l'auscultazione del cuore [...] e di altri organi interni] ≈ fonendoscopio ...
Leggi Tutto
sticometro /sti'kɔmetro/ s. m. [comp. di stico- e-metro]. - (tipogr.) [nastro di tessuto, riga di legno, metallo, ecc., utilizzato come strumento di misurazione, che porta da un lato le misure in millimetri, [...] centimetri e decimetri, dall'altro le misure tipografiche] ≈ tipometro ...
Leggi Tutto
impraticabile /imprati'kabile/ agg. [der. di praticare, col pref. in-²]. - 1. a. [di luogo, dove non si può svolgere un'attività e sim.: la pioggia ha reso i. il campo] ≈ inagibile. ↔ agibile, praticabile. [...] ↔ accessibile, percorribile, (lett.) pervio, praticabile, transitabile. 2. a. (non com.) [che non si può usare: uno strumento i.] ≈ inutilizzabile. ↔ utilizzabile. b. [che non può essere messo in pratica: una soluzione i.] ≈ inattuabile, infattibile ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...