richiamo s. m. [der. di richiamare]. - 1. a. [azione di chiamare nuovamente: r. alle armi] ≈ chiamata, (non com.) richiamata. b. [invito o ordine di fare ritorno, di rientrare, anche con la prep. da del [...] attrae e, anche, mezzo per allettare: fare da r.] ≈ allettamento, attrattiva, attrazione. ‖ calamita. b. (venat.) [strumento usato per allettare e attirare gli uccelli che si cacciano] ≈ fischietto, fischio. ⇓ cantarella, chioccolo, (region.) endice ...
Leggi Tutto
incidere² v. tr. [dal lat. incidĕre, der. di caedere "tagliare", col pref. in- "in-¹"] (pass. rem. incisi, incidésti, ecc.; part. pass. inciso). - 1. [operare su una superficie un taglio netto e sottile: [...] ] ≈ registrare. 4. (fig.) [iniziare a consumare: i. i risparmi] ≈ intaccare. ‖ erodere, rosicchiare. 5. (ant.) [dividere qualcosa in tutto il suo spessore per mezzo di uno strumento affilato: i. una corda] ≈ fendere, recidere, tagliare, troncare. ...
Leggi Tutto
incisione /intʃi'zjone/ s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incidĕre "incidere²"]. - 1. [operazione dell'incidere e, anche, il suo risultato: i. chirurgica, i. di un ascesso; i. della corteccia d'un [...] , taglio. 2. (artist.) [disegno eseguito sopra una superficie dura (metallo, legno, pietra, ecc.), sia lavorando a mano con uno strumento a punta sia usando sostanze corrosive e, anche, l'immagine che se ne ottiene: le i. di Piranesi] ≈ lavoro d ...
Leggi Tutto
ombrometro /om'brɔmetro/ s. m. [comp. di ombro- e -metro], non com. - (tecn., meteor.) [strumento per la misurazione della quantità di acqua caduta in una zona in un determinato lasso di tempo] ≈ pluviometro. ...
Leggi Tutto
di prep. [lat. de]. - 1. [forma i compl. ogg. partitivi, nei quali indica prelievo da un insieme: ho preso delle bottiglie di vino; mi dia dei giornali] ≈ qualche. 2. [con significato partitivo: alcuni [...] 4. [per introdurre un compl. d'argomento: parlare di cinema] ≈ (non com.) intorno a, su. 5. [per introdurre un compl. di strumento o mezzo: lavorare di martello] ≈ con, mediante, per mezzo di. 6. [per introdurre un compl. di causa: gridare di dolore ...
Leggi Tutto
diapason /di'apazon/ s. m. [dal gr. dià pasō̂n (khordō̂n) "attraverso tutte (le corde)"]. - 1. (mus.) a. [ampiezza dei suoni che una voce o uno strumento musicale può percorrere] ≈ estensione, registro, [...] tessitura. b. [barretta di acciaio a forma di forchetta che vibra emettendo la nota la, usata per dare la giusta intonazione] ≈ ‖ corista. 2. (fig.) [massimo grado: ha toccato il d. dell'entusiasmo] ≈ ...
Leggi Tutto
strumentale agg. [der. di strumento]. - 1. [attuato per mezzo di strumenti di misura: rilievi s.] ↔ manuale. 2. (mus.) [eseguito con strumenti musicali: concerto s.] ≈ orchestrale. ↔ vocale. 3. (estens.) [...] [di atto o decisione, compiuto maliziosamente per ottenere un fine non dichiarato, anche con la prep. a] ≈ funzionale ...
Leggi Tutto
strumentalizzare /strumentali'dz:are/ v. tr. [der. di strumentale]. - 1. [utilizzare qualcuno o qualcosa per conseguire un proprio particolare fine non dichiarato: s. qualcosa a fini politici] ≈ asservire, [...] sfruttare. ‖ servirsi (di), usare. 2. (mus.) [affidare a uno strumento l'esecuzione di parti musicali destinate in origine alla voce umana: s. le voci inferiori di un madrigale] ↔ vocalizzare. ...
Leggi Tutto
strumentario /strumen'tarjo/ s. m. [der. di strumento]. - [complesso degli strumenti necessari all'esercizio di una determinata professione o attività] ≈ armamentario, attrezzatura, strumentazione. ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...