riga s. f. [dal longob. rīga]. - 1. [sottile segmento rettilineo segnato su una superficie: tracciare una r.] ≈ linea, rigo. 2. [linea che segna la spartizione dei capelli: portare la r. in mezzo] ≈ (non [...] lett.) teoria. 5. [segno lineare lasciato su una superficie come effetto di un danno] ≈ graffio, rigatura, stria. 6. (tecn.) [strumento per tracciare linee rette, con una faccia rigorosamente piana e con un bordo perfettamente rettilineo, per lo più ...
Leggi Tutto
basco [sp. vasco, dal lat. vasco, di origine incerta] (pl. m. -chi). - ■ agg. [che appartiene al gruppo etnico dei Baschi] ● Espressioni: palla basca → □; tamburo basco → □. ■ s. m. (abbigl.) [berretto [...] palla basca [gioco che consiste nel prendere e lanciare la palla contro un muro] ≈ pelota. □ tamburo basco (mus.) [strumento a percussione formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno fornito di campanelli] ≈ (region.) cembalo, tamburello. ...
Leggi Tutto
basso² s. m. [uso sost. dell'agg. basso¹]. - 1. (solo al sing.) [parte bassa: il b. della statua] ≈ base, basamento, fondo, piedistallo. ↔ cima, punta, vertice, vetta. 2. (region., archit.) [a Napoli, [...] , seminterrato. 3. (mus.) a. [la più grave tra le voci maschili] > sopranista, controtenore, tenore, baritono, basso. b. [al plur., strumenti cordofoni che occupano la parte centrale e bassa del registro] ≈ contrabbassi, violoncelli. ⇑ archi. c ...
Leggi Tutto
indicatore /indika'tore/ [dal lat. tardo indicator -oris]. - ■ s. m. 1. [dispositivo, apparecchio, scritta e sim. che indica o segnala qualche cosa] ≈ indicazione, (non com.) segnalamento, segnalazione, [...] notizie di carattere pratico: i. commerciale, ferroviario, stradale] ≈ bollettino, indice. 3. (tecn.) [nome generico di strumenti atti a indicare, misurare, registrare o verificare valori di determinate grandezze fisiche] ≈ ‖ contatore, rilevatore ...
Leggi Tutto
indiretto /indi'rɛt:o/ agg. [der. di diretto, col pref. in-²]. - 1. [di azione, strumento e sim., che giunge a un effetto attraverso operazioni intermedie: servirsi di mezzi i.; arrivare a uno scopo per [...] via i.] ≈ mediato. ↑ obliquo, tortuoso, traverso. ↔ diretto, immediato, lineare. 2. [di luce, che non proviene direttamente dalla fonte luminosa, ma per riflessione o diffusione] ≈ ⇓ diffuso, riflesso. ...
Leggi Tutto
ordigno s. m. [lat. ✻ordĭnium, der. di ordo -dĭnis "ordine"]. - 1. [oggetto dal meccanismo generalm. complicato, spec. se pericoloso: ordigni di guerra, di distruzione] ≈ (ant.) ingegno. ‖ congegno, dispositivo, [...] macchinario, strumento. ● Espressioni: ordigno esplosivo → □. 2. [oggetto che abbia in sé qualcosa di strano o che desti sospetto: cos'è questo o.?] ≈ aggeggio, arnese, attrezzo, (fam.) coso, marchingegno, trappola. □ ordigno esplosivo ≈ bomba. ...
Leggi Tutto
oricalco s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum "oro"), adattam. del gr. oréikhalkos (propr. "rame di monte"), comp. di óros "monte" e khalkós "rame"] (pl. -chi), lett. [...] - 1. [lega di rame e zinco] ≈ ottone. 2. (fig.) [strumento musicale a fiato, usato un tempo in battaglia] ≈ tromba, (lett.) tuba. ...
Leggi Tutto
orizzonte /ori'dz:onte/ s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. horízon -ontos, propr. part. pres. di horízō "limitare" (sottint. kýklos "circolo")]. - 1. a. (geogr.) [linea apparente lungo la quale il cielo [...] all'azione umana: scoperte che aprono nuovi o. alla scienza] ≈ ambito, campo (d'azione), meta, prospettiva, spazio. □ orizzonte artificiale [strumento che controlla l'assetto di un aereo rispetto all'orizzonte] ≈ girorizzonte, orizzonte giroscopico. ...
Leggi Tutto
infallibile /infa'l:ibile/ agg. [dal lat. tardo infallibĭlis]. - 1. a. [che non può cadere in errore o in difetto] ≈ (lett.) indefettibile. ↔ defettibile, fallibile. b. [spec. di strumento, macchinario [...] e sim., che non può sbagliare: un meccanismo i.] ≈ ↓ affidabile, attendibile, esatto, preciso. ‖ micidiale. ↔ fallibile, impreciso, inattendibile. 2. (estens.) [che raggiunge pienamente lo scopo richiesto: ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...