suonata (o sonata) s. f. [part. pass. femm. di s(u)onare]. - 1. [il suonare e il suono o l'insieme di suoni prodotto] ≈ [con riferimento a un campanello] scampanellata, [con riferimento a uno strumento [...] musicale] (spreg.) strimpellata. 2. (fig., fam.) [seguito di botte, di percosse] ≈ bastonatura. 3. (fig., fam.) a. [spesa eccessiva e gravosa] ≈ (fam.) bastonata, (fam.) legnata, (fam.) mazzata, (fam.) ...
Leggi Tutto
orologio /oro'lɔdʒo/ s. m. [dal lat. horologium, gr. hōrológion, propr. "che dice, che annuncia l'ora"]. - [strumento atto a fornire la misura del tempo in ore, minuti, secondi] ≈ cronometro, (ant.) oriolo. [...] ⇓ clessidra, gnomone, meridiana, pendola, sveglia. ● Espressioni: orologio a pendolo ≈ pendola, pendolo; orologio di precisione ≈ cronometro; orologio solare ≈ (lett.) eliotropio, meridiana, (non com.) ...
Leggi Tutto
suonatore /swona'tore/ (o sonatore) s. m. [der. di s(u)onare] (f. -trice). - (mus.) [chi suona uno strumento musicale] ≈ professore (d'orchestra), strumentista. ⇑ musicante, musicista, (lett.) musico. ...
Leggi Tutto
disciplina s. f. [dal lat. disciplina, der. di discipŭlus "allievo"]. - 1. (lett.) a. [opera di maestro autorevole: affidarsi alla d. di un noto studioso] ≈ insegnamento, magistero. ‖ guida. b. (fig.) [...] sottomissione, subordinazione. ‖ ossequio, rispetto. ↔ disobbedienza, indisciplina, indisciplinatezza. ↑ insubordinazione. 4. (ant.) a. [strumento di mortificazione ascetica] ≈ cilicio, flagello. b. (estens.) [provvedimento punitivo] ≈ castigo, pena ...
Leggi Tutto
bianco [dal germ. blank] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [del colore più chiaro che esiste in natura] ≈ (lett.) albo. ↑ candido, latteo, niveo. ↔ cupo, fosco, nero. 2. a. [di tessuto e sim., non colorato, senza [...] pinot bianco (o grigio), riesling, prosecco, sciacchetrà, soave, tocai, trebbiano, verdicchio, vermentino, vernaccia. ↔ nero, rosso. □ arma bianca [strumento d'offesa che colpisce di punta o di taglio] ≈ arma da punta (o da taglio). ↔ arma da fuoco ...
Leggi Tutto
bilancia /bi'lantʃa/ s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- "a due" e lanx "piatto"] (pl. -ce). - 1. [strumento per la misurazione del peso] ≈ ⇓ bascula, pesapersone, stadera. ● Espressioni: fig., [...] mettere sulla bilancia (o sul piatto della bilancia) [sottoporre a esame, a valutazione] ≈ [→ BILANCIARE (1. b)]. ▲ Locuz. prep.: a (o in) bilancia ≈ in equilibrio. 2. (con iniziale maiusc.) (astron.) ...
Leggi Tutto
binocolo /bi'nɔkolo/ (tosc. anche binoccolo; ant. binoculo) s. m. [lat. scient. binocolus, comp. di bini "a due a due" e ocŭlus "occhio"]. - (ott.) [strumento che consente di vedere ingranditi con entrambi [...] gli occhi oggetti lontani] ≈ ‖ cannocchiale. ▲ Locuz. prep.: fig., col binocolo [con valore rafforzativo, in sostituzione di una negazione: hai voluto prestargli quei soldi: ora, li rivedrai col b.!] ≈ ...
Leggi Tutto
sveglia /'zveʎa/ [der. di svegliare]. - ■ s. f. 1. [lo svegliare, lo svegliarsi] ≈ risveglio, (non com.) svegliamento, (non com.) svegliata, [spec. militare] (ant.) diana. ↔ addormentamento. ↓ assopimento. [...] ● Espressioni: dare la sveglia (a qualcuno) ≈ e ↔ [→ SVEGLIARE (1)]. 2. [strumento dotato di una suoneria che entra in funzione all'ora prestabilita] ≈ ⇓ orologio a sveglia, radiosveglia. ■ interiez., fam. [incitamento a maggiore alacrità e impegno] ...
Leggi Tutto
dispersivo agg. [der. del lat. dispersus]. - 1. [atto a disperdere]. 2. (fig.) a. [che disperde con scarso frutto le proprie energie intellettuali] ≈ disordinato, inconcludente, superficiale. ↔ (non com.) [...] concludente. b. [che è privo di coesione e compattezza: un discorso d.] ≈ incoerente, incongruo, sconclusionato, sconnesso, slegato. ↔ articolato, coerente, coeso. 3. (fis., ott.) [di mezzo o strumento che dà luogo a dispersione] ≈ disperdente. ...
Leggi Tutto
dispositivo /dispozi'tivo/ [der. del lat. disposĭtus, part. pass. di disponĕre "disporre"]. - ■ agg. (amministr.) [con cui si dispone, si stabilisce: la parte d. di una legge] ≈ normativo. ■ s. m. (tecnol.) [...] [oggetto, formato di più parti unite, che serve a una determinata funzione: un d. elettrico] ≈ congegno, Ⓖ (fam.) marchingegno, meccanismo. ‖ apparecchiatura, apparecchio, macchina, strumento. ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...