ottavino s. m. [der. di ottava]. - (mus.) [strumento musicale a fiato appartenente alla famiglia dei flauti traversi] ≈ flautino. ⇑ fiati. ...
Leggi Tutto
ottico /'ɔt:iko/ [dal gr. optikós, dalla radice op- "vedere"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (anat., med.) [che concerne la vista, l'occhio: nervi o.] ≈ visivo. 2. (fig.) [relativo all'ottica: fenomeno o.; [...] e vende al pubblico occhiali e lenti] ≈ (ant.) occhialaio, [autorizzato anche a misurare la vista] optometrista. □ penna ottica [strumento in grado di trasferire a un calcolatore l'immagine riprodotta su un foglio di carta] ≈ lettore ottico, light ...
Leggi Tutto
tachimetro /ta'kimetro/ s. m. [comp. di tachi- e -metro]. - (tecnol.) [strumento che misura la velocità dei veicoli] ≈ Ⓖ contachilometri. ...
Leggi Tutto
risolutivo /risolu'tivo/ (ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolūtus, part. pass. di resolvĕre "risolvere"]. - 1. [che ha la capacità, la funzione e lo scopo di chiarire e portare a soluzione un problema [...] la conclusione, l'esito di qualcosa: fase r. di una gara] ≈ cruciale, decisivo, determinante, (lett.) topico. 3. (fis., ott.) [concernente il grado di nettezza delle immagini fornite: potere r. di uno strumento] ≈ (non com.) risolutore, risolvente. ...
Leggi Tutto
risolvere /ri'sɔlvere/ (ant. resolvere) [dal lat. resolvĕre, der. di solvĕre "sciogliere", col pref. re-] (io risòlvo, ecc.; pass. rem. risolvéi o risolvètti o, più com., risòlsi, risolvésti, risolvé o [...] nei suoi singoli componenti: r. un composto nei suoi elementi] ≈ analizzare, scindere, Ⓖ scomporre. ↔ sintetizzare. b. (ott.) [di strumento ottico, dare immagini nette: binocolo che risolve i più minuti dettagli di un oggetto] ≈ definire, focalizzare ...
Leggi Tutto
tagliare [dal fr. ant. tailler, lat. tardo taliare, der. di talea "talea"] (io tàglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [interrompere del tutto la continuità di un corpo operandovi una o più divisioni con uno strumento [...] tagliente: t. una tavola di legno, un foglio di carta, il formaggio] ≈ (lett.) precidere, recidere, (non com.) resecare, (lett.) secare, [riferito a alberi, piante] abbattere, [a fette] affettare, [riferito ...
Leggi Tutto
tagliato agg. [part. pass. di tagliare]. - 1. [che è stato tagliato, che presenta uno o più tagli] ≈ reciso, [di albero, pianta] abbattuto, [di parte del corpo] amputato, [di erba, fieno, ecc.] falciato, [...] in quattro quarti ma da leggere in due battute a causa della sua rapidità] ≈ a cappella, alla breve. b. [di strumento a fiato, che presenta una determinata accordatura: sassofono t. in do] ≈ accordato. 5. [di sostanza, spec. droga, mescolato ad altro ...
Leggi Tutto
taglio /'taʎo/ s. m. [der. di tagliare]. - 1. [il tagliare o l'essere tagliato] ≈ recisione, (non com.) tagliatura, troncamento, [di un bosco] abbattuta, [allo scopo di fare parti, porzioni] divisione, [...] . 11. (chim.) [nella tecnologia del petrolio, miscela di molti componenti] ≈ frazione. 12. (mus.) [tonalità in cui è accordato uno strumento a fiato] ≈ accordatura. □ arma (o lama) a doppio taglio [azione o argomento che può ritorcersi a danno di chi ...
Leggi Tutto
bocchino s. m. [dim. di bocca]. - 1. a. [parte della pipa che si mette in bocca] ≈ cannello, cannuccia, imboccatura. b. [strumento munito di filtro, in cui si infila la sigaretta o il sigaro] ≈ cannello, [...] cannuccia. 2. (mus.) [parte di alcuni strumenti a fiato che si mette in bocca per suonare] ≈ bocchetta, imboccatura. 3. (volg.) [stimolazione orale dell'organo sessuale maschile] ≈ coito orale, fellatio, fellazione, (volg.) pompino. ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...