tamburello /tambu'rɛl:o/ s. m. [dim. di tamburo]. - 1. (mus.) [strumento a percussione formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno fornito di campanelli] ≈ (ant.) cembalo, tamburo basco. 2. [...] (gio.) [attrezzo per rilanciarsi la palla, costituito da un telaio sul quale è tesa una pelle] ≈ ‖ racchetta, racchettone ...
Leggi Tutto
boia /'bɔja/ s. m. [forse dal provenz. boia "ceppi, catene", lat. boia -ae o boiae -arum, strumento di supplizio], invar. - 1. [chi ha l'ufficio di eseguire le sentenze di morte] ≈ carnefice, giustiziere. [...] 2. (estens.) [persona malvagia] ≈ aguzzino, bruto, delinquente, farabutto, furfante, manigoldo, mascalzone, (lett.) ribaldo. 3. (fig., fam.) [con funz. appositiva, con valore genericamente pegg. e superl.: ...
Leggi Tutto
tam-tam /tam'tam/ (o tam tam o tamtam) s. m. [da una voce hindi di origine onomatopeica]. - 1. (mus.) [strumento africano adoperato per trasmettere segnali e messaggi] ≈ ⇑ percussione, tamburo. 2. (fig.) [...] [diffusione di informazioni, notizie riservate e sim., che si trasmettono da persona a persona e non attraverso le vie ufficiali di comunicazione: indiscrezioni trapelate attraverso il tam-tam aziendale] ...
Leggi Tutto
tarare v. tr. [der. di tara]. - 1. (non com.) [detrarre la tara per ottenere il peso netto] ≈ fare la tara. 2. (tecn.) [eseguire la taratura di uno strumento o di un apparecchio] ≈ calibrare, mettere a [...] punto, registrare, regolare, settare. ↔ sregolare, starare ...
Leggi Tutto
tarato agg. [part. pass. di tarare; nel sign. 3, sull'es. del fr. taré]. - 1. [di peso da cui è stata detratta la tara] ≈ netto. ↔ lordo. 2. [di strumento o apparecchio su cui è stata eseguita la tara] [...] ≈ calibrato, messo a punto, registrato. ↔ starato. 3. a. (med.) [di persona, che ha qualche tara] ≈ menomato. ‖ handicappato, ritardato, subnormale. ⇑ malato. ↔ normale, sano. b. [di persona, che ha gravi ...
Leggi Tutto
taratura s. f. [der. di tarare]. - (tecn.) [operazione di regolare uno strumento o un apparecchio per ottenere la precisione nelle misurazioni per cui sono utilizzati] ≈ messa a punto, registrazione, regolazione, [...] settaggio. ↔ staratura ...
Leggi Tutto
tastiera /ta'stjɛra/ s. f. [der. di tasto]. - 1. (mus.) a. [insieme delle leve usate per produrre note nel pianoforte, nell'organo e sim.] ≈ ⇓ tasto. b. [insieme dei tasselli collocati sul manico degli [...] a corde pizzicate e a plettro] ≈ ⇓ tasto, traversina. c. [ogni tipo di strumento musicale, spec. elettronico, azionato da tastiere] ≈ ⇓ moog, organo, piano. 2. (estens.) [serie dei tasti di comando inserita nel quadro o in altri organi di apparecchi ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...