tastierista s. m. e f. [der. di tastiera] (pl. m. -i). - 1. (mest.) [chi lavora alla tastiera di macchine compositrici, di un computer, ecc.] ≈ ⇓ linotipista, monotipista, terminalista. 2. (mus.) [chi [...] suona un qualsiasi strumento elettronico a tasti] ≈ ⇓ organista, pianista. ...
Leggi Tutto
tasto s. m. [der. di tastare]. - 1. [il tastare] ≈ toccata, tocco. ▲ Locuz. prep.: non com., al tasto [in modo conforme all'impressione prodotta toccando: frutta acerba al t.] ≈ al tatto, al tocco; a tasto [...] nel buio, brancolando, tastando il terreno o le pareti, anche fig.] ≈ [→ TASTONI]. 2. (mus.) a. [leva di uno strumento a tastiera che, premuta, produce la nota richiesta] ≈ ⇑ tastiera. ● Espressioni: fig., battere sempre sullo stesso tasto [insistere ...
Leggi Tutto
rogito /'rɔdʒito/ s. m. [dal lat. mediev. rogitum, der. di rogare]. - (giur.) [atto pubblico steso e sottoscritto da un notaio] ≈ stipula, strumento. ‖ contratto. ...
Leggi Tutto
roncola /'ronkola/ s. f. [der. di roncare]. - 1. (agr.) [strumento agricolo costituito da una lama a un taglio, ricurva, con breve manico] ≈ falcetto, (non com.) ronca. 2. (arm.) [arma in asta con ferro [...] adunco e tagliente] ≈ (non com.) ronca ...
Leggi Tutto
tempra /'tɛmpra/ s. f. [der. di temprare, temperare]. - 1. (tecn.) [raffreddamento rapido di un materiale precedentemente portato ad alte temperature] ≈ (non com.) tempera. 2. (fig.) a. [complesso delle [...] una persona dall'altra] ≈ [→ TEMPERAMENTO (2. a)]. 3. (lett., mus.) [qualità particolari che ha il suono della voce umana o d'uno strumento musicale] ≈ intonazione, timbro. 4. [parte affilata di una lama: perdere la t.] ≈ affilatura, filo, taglio. ...
Leggi Tutto
ecometro /e'kɔmetro/ s. m. [comp. di eco e -metro]. - (tecn., marin.) [strumento ultracustico usato a bordo di navi come scandaglio per misurare la profondità delle acque, rilevare l'andamento del fondo [...] marino, ecc.] ≈ ecoscandaglio ...
Leggi Tutto
ecoscandaglio /ekoskan'daʎo/ s. m. [comp. di eco e scandaglio]. - (tecnol., marin.) [strumento ultracustico usato a bordo di navi come scandaglio per misurare la profondità delle acque, rilevare l'andamento [...] del fondo marino, ecc.] ≈ ecometro, sonar ...
Leggi Tutto
branca s. f. [lat. tardo branca "zampa"] (pl. -che). - 1. a. (zool.) [formazione cornea di molti animali, adunca e rapace] ≈ artiglio, (non com.) granfia, grinfia. ⇑ unghia. b. [arto di animale feroce [...] pronta a ghermire: cadere nelle b. di un usuraio] ≈ grinfia. ⇑ dominio, mano, potere. 3. a. (estens.) [parte di uno strumento che serve ad afferrare e stringere: le b. delle tenaglie] ≈ pinza. b. (region.) [parte terminale dell'arto anteriore del ...
Leggi Tutto
interprete /in'tɛrprete/ s. m. e f. [dal lat. interpres -prĕtis]. - 1. a. [chi interpreta, chi chiarisce il significato di cosa dubbia o oscura] ≈ (non com.) interpretatore. b. [chi interpreta testi letterari, [...] . 4. (teatr., mus.) a. [artista teatrale, televisivo o cinematografico, in quanto interpreta una parte] ≈ attore. b. [chi esegue e interpreta opere musicali] ≈ esecutore, [se suona uno strumento] strumentista. ⇓ cantante, musicista, suonatore. ...
Leggi Tutto
termometro /ter'mɔmetro/ s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670)]. - 1. (tecn.) [strumento per misurare la temperatura di un corpo]. 2. (fig.) [...] [elemento che risulta indicativo per valutare fatti e situazioni] ≈ barometro, cartina (al) tornasole, indice, segno, spia ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento (instrumento)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...