• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
564 risultati
Tutti i risultati [12402]
Arti visive [564]
Biografie [2513]
Diritto [1626]
Storia [1236]
Fisica [865]
Temi generali [708]
Musica [645]
Economia [575]
Religioni [590]
Medicina [489]

RESTAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996 RESTAURO L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] indagine sulla materia e sui danni e una piena lettura critica dell'opera d'arte. In tal senso il r. diviene strumento critico nel riconoscimento stesso dell'opera d'arte e si avvale nei suoi mezzi pratici delle più recenti conquiste delle discipline ... Leggi Tutto

ZECCA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZECCA L. Travaini Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] in un locale sotto la colombaia: dall'inventario rimastoci sappiamo che l'attrezzatura era composta da una fornace a due mantici, e strumenti di varie forme e misure (Carbonelli, 1906; Travaini, 1986). L'interno di una z. con fornace a due mantici è ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FEDERICO II DI SVEVIA – CATTEDRALE DI ST PAUL – GIOVANNA I D'ANGIÒ – CONTADO VENASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCA (2)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUSICA P. Scarnecchia Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] (e da un teorico all'altro): per es. il chiasso musicale della cornamusa dei diavoletti e dei giocolieri proietta gli strumenti dall'alto al basso della scala di valori della Chiesa, mentre quello dei trombettieri del coro li innalza al primo rango ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE QUINTILIANO – ALFONSO X IL SAGGIO – GUILLAUME DE LORRIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

EUAICHME, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUAICHME, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È classificato tra i continuatori della tarda opera di Douris. In effetti tale dipendenza, [...] canonica dello sköphos e le possibilità espressive di una decorazione semplificata, deve aver fornito al Pittore di E. uno strumento prezioso per il rendimento di brevi scene drammatiche, per lo più limitate a due figure. La personalità del Pittore ... Leggi Tutto

Witkiewicz, Stanisław Ignacy

Enciclopedia on line

Witkiewicz, Stanisław Ignacy Scrittore, filosofo, teorico dell'arte e pittore polacco (Varsavia 1885 - Dąbrowica 1939), figlio di Stanisław; è noto anche con lo pseudonimo di Witkacy. Tra le figure più significative dell'avanguardia [...] si dedicò in prevalenza ai ritratti e sperimentò l'uso della droga, registrandone gli effetti sulla visione. Importante strumento di registrazione e trasformazione della realtà fu per W. anche la fotografia (dalle precocissime serie delle locomotive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – AVANGUARDIA – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Witkiewicz, Stanisław Ignacy (1)
Mostra Tutti

Palissy, Bernard

Enciclopedia on line

Palissy, Bernard Ceramista (Saintes, Charente-Inférieure, o Chapelle-Biron, Lot-et-Garonne, 1510 - Parigi 1589 o 1590), rinnovò l'arte della invetriatura; dapprima fabbricò maioliche ricoperte di smalti screziati, poi [...] la posizione di P. nella cultura del Rinascimento per la precisa polemica contro il sapere libresco e la difesa della tecnica quale strumento di conoscenza. Tra i suoi scritti, Discours admirables sur la nature des eaux et fontaines (1580). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – ANNE DE MONTMORENCY – BRITISH MUSEUM – INVETRIATURA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palissy, Bernard (1)
Mostra Tutti

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] e agli aspetti sociali (da Tina Modotti a W. Eugene Smith). Per quanto la fotografia sia diventata ben presto un efficace strumento per dare una nuova visibilità alla donna, al suo corpo, alla sua identità, ai suoi ruoli sociali, va rilevato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

POGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Giovanni Elena Lombardi POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] agli infiniti compromessi politici sui quali si era fondata la sua stesura, questa legge si pose come il primo strumento organico in materia di tutela. Giovanni Poggi intraprese la carriera di funzionario delle Antichità e belle arti all’indomani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – HERBERT PERCY HORNE

CAMPANILE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMPANILE G. Matthiae La più antica testimonianza relativa ad una costruzione detta clocharium, destinata a portare campane (chiamate signa) si riferisce al 55. Martino di Tours e all'anno 470. Non [...] di rendere praticabili le terrazze sopra le navatelle, ma che, secondo il Butler, avrebbero anche diffuso il suono di uno strumento ligneo detto in siriaco nāqüshā ed in greco σήμαντρον, destinate a richiamare i fedeli alla preghiera in maniera non ... Leggi Tutto

Fame Festival

Enciclopedia on line

Manifestazione di street art svoltasi in cinque edizioni, tra 2008 e 2012, nella cittadina pugliese di Grottaglie. Ideata e organizzata da Angelo Milano di Studio Cromie ha provocato, nei suoi cinque anni [...] della cosa pubblica. Le motivazioni del festival sono quindi prettamente politiche e prescindono qualsiasi utilizzo della street art quale strumento di abbellimento estetico, in un contesto già attraente e che non necessita di alcun tipo di azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: RIFIUTI TOSSICI – ERICAILCANE – GROTTAGLIE – STREET ART – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 57
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali