Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una [...] cattolica e nelle Chiese orientali, non coinvolte nella Riforma del 16° sec., il termine è riferito a credenze, ad atti e strumenti del culto, a luoghi e a cose che sono oggetto di culto, di venerazione, sia come espressione cosciente d’un sentimento ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] il segno con cui la potenza dominatrice rappresentò sé stessa come forza politico-militare e insieme l’indispensabile strumento d’una fiscalità onerosa, che impoverì traffici e commerci. Occorre attendere l’avvento austriaco perché il disegno urbano ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] R.E.T.E.
Nel settembre 2021 nel Paese la legalizzazione dell'aborto è stata approvata a larga maggioranza attraverso lo strumento referendario dal 77,3% dei suffragi, con un'affluenza alle urne del 41% degli aventi diritto.
L’abitato conserva il ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] 'complementi d'arredo', sia per la casa che per l'ufficio. Anche il d. del packaging è diventato uno strumento promozionale per influenzare un acquisto rapido, come è avvenuto per i prodotti di largo consumo. Intervengono progettisti specializzati in ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] dall'alleggerimento fisico a quello percettivo dell'edificio e trasformando l'uso di nuove tecnologie da celebrativo a strumento di riunificazione dell'intervento, filtro tra spazio interno ed esterno. Fondamentali per la comprensione del lavoro più ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] croce e fortemente inarcato verso sinistra, segnato da un accentuato linearismo, ma un'immagine grave, che è 'realmente' inchiodata allo strumento del martirio e da esso aggetta con tutta la sua fisicità e il suo peso. G. colloca un Crocifisso dello ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] , costantiniana e inquadrare meglio il modo in cui l’imperatore voleva porsi di fronte al suo ‘pubblico’, usando come strumento di ‘comunicazione di massa’ l’architettura stessa, che da sempre si presta egregiamente a tale scopo. Infatti, si deve ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] calice; egli così diviene il C. eucaristico. L'immagine presentava talora intorno a C. con il capo coronato di spine gli strumenti della passione e spesso lo stesso C. indicava con la mano la piaga nel fianco mostrando le palme ferite all'osservatore ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] e serviva a trattenere le corregge di cuoio che si estendevano fino a quasi tutto l'avambraccio per rendere ben saldo lo strumento.
In palestra, durante l'allenamento, era buon uso utilizzare una sorta di casco di cuoio costituito da strisce che si ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] ) per una serie di m. databili dal 5° all'8° secolo. Il metodo è stato infine recentemente perfezionato con il ricorso a strumenti d'indagine di tipo scientifico: il Corning Mus. of Glass di Corning (NY) e altri laboratori sono infatti in grado di ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...