GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] di C. Carrà, M. Sironi, G. De Finetti, G. Zanini, G. Ponti, G. Minnucci, A. Libera, L. Baldessari, fornendo uno strumento di conoscenza delle più moderne espressioni dell'arte contemporanea. Non fu una rivista di tendenza: il G. non apparteneva a una ...
Leggi Tutto
ILKHANIDI
S. S. Blair
Dinastia mongola che governò l'Iran, l'Iraq, il Caucaso e l'Anatolia dal 1256 al 1353, in un periodo contrassegnato da notevoli turbolenze interne, ma anche da una fase di prosperità [...] panorama della produzione artistica andò spostandosi sempre più verso le arti legate alla produzione libraria, che divennero anzi lo strumento attraverso il quale nuove idee e motivi venivano trasmessi anche ad altri media. Una delle ragioni di tale ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] . 9 s.; 1 pp. 9 s.; 4, pp. 9 s.; 5, pp. 9 s.; 6, pp. 9 s. [sino a c. 16r]).
Valido strumento di lavoro per più di una generazione di vetrai, il ricettario ha una importanza fondamentale per la ricostruzione della storia tecnologica dell'arte vetraria ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] fu un diligente ed accurato catalogatore, e le sue opere, ancora in parte manoscritte, sono tuttora uno strumento indispensabile per controllare o ricostruire l'entità del patrimonio artistico veronese. Oltre ad articoli pubblicati nei Diari veronesi ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] "coll'intento di combattere la fotografia, la litografia, l'acqua-tinta", e "riagire contro il positivismo d'uno strumento-specchio", in nome della "individualità" ed "originalità" dell'artista (ibid., pp. 25 s.).
Raccogliendo l'invito, l'Albertina ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] Garda, le zone pianeggianti tra il Mantovano e l'Adige e ritornava a sud dei monti Lessini.
La Ricreazione è uno strumento fondamentale per la storia e la storia dell'arte veronesi soprattutto per il suo valore documentario: permette di risalire alla ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] . Il dio tiene inoltre nella mano destra lo scettro, e si guarda intorno per cogliere l'impressione che il nuovo strumento ha prodotto sugli ascoltatori. La morte impedì all'artista di tradurre la statua in marmo come meritava. Egli stesso tuttavia ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] luogo di morte di Perrinetto. È verosimile comunque che egli morì tra il 1460 e il 1467, anno in cui risale lo strumento dotale stipulato tra Cobella, moglie di Perrinetto, e il suo nuovo marito, Jacobo dello Jacono (Donatone, 1988, p. 73).
Fonti e ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] Procedimenti per le prove di stabilità delle travate metalliche per il calcolo delle freccie teoriche e di un nuovo strumento per la misura delle freccie effettive,con esempi pratici ed applicazione al collaudo del ponte in tre campate di Casalserugo ...
Leggi Tutto
Botticelli, Sandro
Bettina Mirabile
Il pittore del sacro e del profano
Con il suo stile elegante il pittore Sandro Botticelli ha proposto un nuovo modello di bellezza ideale, adatto alla raffinata società [...] di Boccaccio e scene della Divina Commedia di Dante Alighieri. Illustrando le loro opere Botticelli contribuisce a rendere il disegno una forma d'arte autonoma rispetto alla pittura e non più solo uno strumento di studio o uno schizzo preparatorio. ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...