inchiostri e vernici
Andrea Carobene
Liquidi per dare colore al mondo
Gli inchiostri e le vernici sono i liquidi che da sempre l'uomo ha utilizzato per comunicare le sue emozioni e le sue idee su pareti, [...] . La conclusione è che una vernice capace di rendere trasparente un oggetto non sarebbe una tintura, ma piuttosto uno strumento capace di modificare le proprietà fisiche del corpo stesso. Né tanto meno è realizzabile la famosa arcivernice che ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] di M. Nursyahid. Di grande rilievo l’opera narrativa di P.A. Toer, perseguitato politico, che ha inteso la letteratura come strumento di emancipazione sociale e civile della sua terra.
Archeologia
G. possiede il repertorio più ricco di resti di Homo ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] di Marittima. Velletri partecipò ai moti liberali del 1848 e creò un Circolo Democratico Volsco, che fu valido strumento di propaganda. Le guerre della Repubblica Romana ebbero in Velletri notevoli episodî. L'esercito napoletano, già respinto da ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] su due grandi mensole poste sotto le volte della cattedrale di Exeter. Su una delle mensole un musicante con uno strumento a corde accompagna l'a. che fa la verticale al cospetto della Madonna, scolpita sull'altra mensola.
Gli esercizi acrobatici ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] degli scritti e sempre meno nella propria capacità di individuare e liberamente esaminare i fatti nuovi), e inoltre sembrava lo strumento ideale per raccogliere il corpus di un autore (σῶματα sarà spesso usato in greco con il significato di codices ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] il suo soggiorno inglese e continuato a Firenze, mai concluso, nel quale, forse nell'intento di offrire uno strumento tecnico e pratico per gli architetti non solo italiani (ne redasse contemporaneamente una versione in inglese) basato sui maggiori ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] luglio del 1987, e compiere anche sondaggi negli strati sottostanti il pavimento musivo, utili per definire con uno strumento archeologico la questione, tuttora controversa, della sua datazione, oscillante tra i secc. 5° e 7° (Mosaikenforschung im ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] già affermato Segantini, Morbelli, insieme con A. Pusterla, S. Macchiati, A. Tominetti, E. Quadrelli, P. Trubeckoj. Un importante strumento di diffusione, voluto espressamente dal G. e da lui curato, fu il catalogo Alberto Grubicy's picture gallery ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] con una mostra di cinquanta disegni, presentata da M. Bontempelli.
Il disegno era per l'artista uno strumento liberatorio di tutte le sollecitazioni culturali ed intellettuali che egli continuava ad elaborare raggiungendo, spesso, note di virtuosismo ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] sul piano teorico, Pino discute quindi il rapporto tra bellezza naturale e bellezza artificiale, individuando nella prospettiva lo strumento tecnico in grado di restituire la struttura armonica del visibile. In seguito viene affrontato il tema della ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...