SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] , un patrimonio soggetto a degrado, va sottolineato il vistoso ritardo nella tutela del territorio intesa anche quale strumento conoscitivo propedeutico alla messa in opera di vincoli ambientali e architettonici. Un ritardo, questo, che ha permesso ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] mondo etrusco-campano, interpretata come espressione di una ''aristocrazia agraria costituitasi tramite il mercenariato'', potente strumento di acculturazione per le élites sannitiche formatesi all'interno delle poleis greche. Entro tale cornice è ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] in questa recentissima fase di studio e di orientamento che sono ovunque apparsi, come fondamentale e indispensabile strumento della pianificazione urbanistica, i piani regionali di coordinamento.
Essi nascono per colmare le lacune e le manchevolezze ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] culturali e naturali, dotato di propri organi amministrativi (l.r. 46 del 1974).
L'Istituto è concepito come strumento della programmazione regionale e organo di consulenza degli enti locali nel settore dei beni artistici e culturali. Nei primi ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] cristiana del 'nuovo' patto, che non dissolveva il vecchio ma lo superava. L'interpretazione allegorica poté quindi essere lo strumento comune di un recupero che nello stesso momento in cui salvava il salvabile negava quel che non interessava: l ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] forse anche didattica, e intellettuale dell'artista che intende equiparare l'arte alla scienza e fare della pittura uno strumento di conoscenza universale. Anche l'esigenza di mettere per iscritto i suoi pensieri, che si affaccia prepotentemente solo ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] 1957; M.C. Ross, A Tenth Century Bizantine Glass Lamp, Archaeology 10, 1957, pp. 59-60; F. Negri Arnoldi, s.v. Liturgici strumenti e arredi sacri, in EUA, VIII, 1958, coll. 658-680; G. de Francovich, Studi sulla scultura ravennate. I. I sarcofagi, FR ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] di calce preliminare asciutto (Peroni, 1983).Oltre al filo, nella p. romana avevano avuto un ruolo importante compassi e strumenti analoghi sia per la realizzazione di tondi e clipei sia nella progettazione delle decorazioni di un'intera volta. Nella ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] tra il gèison orizzontale e entrambi i lati di quello verticale, poiché questo nome è lo stesso che si dà al timpano, strumento a percussione nel quale si tende una pelle in piano in una solida cornice di legno. La congiunzione del gèison orizzontale ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] ), che era attivo alla corte dei Barberini.
Secondo Passeri, una delle figlie del L. cantava e suonava l'arpa, uno strumento di cui Marazzoli era un virtuoso. Nel testamento del 1662 Marazzoli lasciava al cardinale Carlo Barberini una Erminia tra i ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...