ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] un aiuto per la preghiera, l'insegnamento e le dispute; così egli poneva l'accento sull'utilità della sua e. come strumento di consultazione. Composto alla metà del sec. 13°, lo Speculum maius è un'imponente opera che corrisponde, in edizioni a ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] , i coluri, l'ellittica ed i 12 segni zodiacali, facendone per la prima volta un vero e proprio strumento astronomico. Sulle sfere scientifiche le costellazioni erano viste dall'esterno, cioè invertendo la loro posizione rispetto all'osservatore ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] la regola nell'intero paese.Nel corso del tempo, in I. come altrove in Europa, il traforo sarebbe diventato lo strumento tramite il quale si sarebbe passati al Tardo Gotico, in un processo che interessò diverse generazioni e attraversò un periodo di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] il vecchio edificio costantiniano - in cui sono descritte le tecniche edificatorie; per tali motivi esso rappresenta uno strumento per gli studiosi d'architettura piuttosto che un'opera divulgativa (Hager, 1992). Paragonabile, per valore, è lo ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] delle scale in spessore di muro, quasi vitale espansione di una struttura unitariamente concatenata, ma anche strumento funzionale al transito e alla manutenzione dell'edificio. Quanto all'organizzazione parietale esterna, vincolata al tracciato ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] o morali, ma il processo mediante il quale si elabora una cultura a sé, il cui fondamento è la percezione, i cui strumenti sono le tecniche, la cui funzione consiste sostanzialmente nel saldare l'esperienza che si fa del mondo a un fare che mira a ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] tempo: la cappella di Ronchamp).
Collegata al fenomeno di cui s’è appena parlato è la facilità con cui oggi la strumentazione progettuale digitale da una parte e le tecnologie e le tecniche esecutive dall’altra consentono una sempre più sorprendente ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Warburg a. Courtauld Institutes, 1953; E. Kitzinger, Early Medieval Art in the British Museum2, Londra 1955. Strumento di ricerca insostituibile è il Princeton Index of Christian Art, che raccoglie sistematicamente la documentazione fotografica di ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] del futurismo fu proprio la vasta produzione di questi manifesti, in cui gli artisti dichiaravano i propri obiettivi e gli strumenti per ottenerli: scritti importanti in quanto consentono di valutarne non solo gli intenti ma anche in quale misura si ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] maestri delle scuole teologiche delle cattedrali di Lincoln e di York favorì, di fatto, lo sviluppo dei b. quale strumento di istruzione e di edificazione; l'utilizzazione inoltre del loro materiale per la composizione dei sermoni ne incentivò con ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...