• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1626 risultati
Tutti i risultati [12402]
Diritto [1626]
Biografie [2513]
Storia [1236]
Fisica [865]
Temi generali [708]
Musica [645]
Economia [575]
Religioni [590]
Arti visive [564]
Medicina [489]

Imprese transnazionali e diritti umani

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Imprese transnazionali e diritti umani Fabrizio Marrella Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] . Infatti, al di là delle belle intenzioni dei redattori, a causa delle profonde divergenze tra gli Stati membri, tali strumenti hanno continuato a ribadire l’idea che solo gli Stati sono i destinatari diretti degli obblighi di diritto internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

RICORSO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RICORSO (XXIX, p. 227) Piero Calamandrei Ricorso per Cassazione. - Il codice di procedura civile del 1942 (articoli 360-394; cfr. articoli 323-338, e relaz. ministeriale n. 30) non ha alterato in maniera [...] ; ma ha mirato a conferirgli maggiore semplicità e maggior idoneità agli scopi di interesse pubblico ai quali esso, come strumento processuale della Corte di cassazione, è preordinato, ed a fondere nel codice di procedura civile le norme contenute in ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – GIUDIZIO DI RINVIO – CONSIGLIO DI STATO – ANDRIOLI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICORSO (2)
Mostra Tutti

scomunica

Dizionario di Storia (2011)

scomunica Nel diritto canonico, censura ecclesiastica che, a causa di un peccato grave e fino all’eventuale assoluzione, esclude il battezzato dalla comunione con la Chiesa, vietandogli di ricevere o [...] . La s. riveste particolare importanza nella storia dei rapporti tra il papato e i poteri laici, sovrani, principi e comuni, oltre che costituire lo strumento principale del potere ecclesiastico per costringere un fedele all’esecuzione di un ordine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scomunica (3)
Mostra Tutti

Segnalazione certificata di inizio attività

Enciclopedia on line

A partire dagli anni novanta, sotto l’influenza della politiche di liberalizzazione promosse dal diritto europeo, si è avvertita l’esigenza di introdurre forme semplificate di controllo delle attività [...] Stati membri. L’art. 19 della l. n. 241/1990 ha previsto la Dichiarazione di inizio attività, quale strumento alternativo all’emanazione di atti espressi di assenso, abilitazioni, autorizzazioni, concessioni non costitutive, aventi comunque un basso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO – GIURISPRUDENZA

SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIETÀ Paolo Montalenti (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352) Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] è completato dalla disciplina legislativa della Monte titoli s.p.a. (l. 19 giugno 1986, n. 289), e di alcuni strumenti particolarmente sofisticati, quali i Fondi comuni d'investimento mobiliare chiusi (l. 14 agosto 1993, n. 344) e le Società di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – SOCIETÀ DI INVESTIMENTO A CAPITALE VARIABILE – SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIETÀ (8)
Mostra Tutti

RAPPRESENTANZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPPRESENTANZA Tullio ASCARELLI Lodovico BARASSI . Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] dai canonisti, e dal diritto canonico passò nel diritto comune e poi in quello moderno, dove costituisce uno degli strumenti più potenti di progresso giuridico e uno dei mezzi più usati nelle contrattazioni quotidiane. Poiché è il rappresentante che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – CONFLITTO D'INTERESSI – SOGGETTO DI DIRITTO – DIRITTO COMMERCIALE – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPPRESENTANZA (3)
Mostra Tutti

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] con occhio clemente in quanto si considerava che quei reati, soprattutto nel caso di poveri nobiluomini, erano uno strumento necessario per sollevare da rovinose condizioni economiche; e neppure ai casi di "intacco", o di peculato, frequenti anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico Giuseppe Caia Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] è in linea con le elaborazioni da tempo valide ma troppo spesso disattese, in modo da provocare un uso distorto dello strumento societario, al quale la nuova normativa intende porre rimedio. Si può ricordare che le p.a. in genere sono legittimate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015 Massimo Montanari Valentina Baroncini Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] ) della disciplina della crisi d’impresa, nel segno, ancora una volta, di un’urgenza – sbandierata attraverso il ricorso allo strumento del decreto legge – che altro non è che quella di rappresentare ai partners dell’UE l’impegno spiegato dall’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il pegno

Diritto on line (2019)

Adele Berti Suman Abstract Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] del pegno mobiliare non possessorio, introdotta dall’art. 1 del d.l. n. 59/2016. Premessa Il pegno è uno strumento previsto dall’ordinamento atto a consentire una maggior probabilità di soddisfacimento del credito. Il codice civile non definisce l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 163
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali