Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] generalizzate (SPG) a decorrere dal 1.1.20144.
Tra le ragioni che hanno indotto l’Unione a “modernizzare” questo strumento si annoverano almeno due aspetti. Il primo è che nell’ultimo decennio si è assistito ad un ridimensionamento del peso ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] aperti e articolati sono i piani di Stoccolma, di Helsinki e di Londra.
È chiaro che una così completa strumentazione di programma urbanistico, proiettata nello spazio e nel tempo, impone la necessità di provvedere alla destinazione dell'uso del ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] slavi, cui si attribuiva poco o nullo esercizio nelle armi, ma grande perizia nel suono delle gusli, il più antico strumento popolare slavo. È legittimo dunque pensare che già in quegli antichi tempi doveva esistere una diffusa e ben solida pratica ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] sull’Europa, ma la maggioranza di esse ha avviato l’attività tra il 1994 e il 1995. Quest’ultime sono state pensate come strumenti per attuare le politiche Ue, come il mercato comune. La maggior parte delle agenzie nate dal 2000 in poi ha un duplice ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] 2002, n. 115; 18.1.2002, n. 54; 6.6.2001, n. 380; 8.6.2001, n. 327; 28.12.2000, n. 445). Lo strumento ha però suscitato una serie di questioni almeno pari a quelle che intendeva presumibilmente risolvere (si confrontino le osservazioni di Malo, M ...
Leggi Tutto
Studioso dei diritti antichi (Berlino 1902 - Kirchzarten, Friburgo in Brisgovia, 1983). Prof. dal 1935 all'univ. di Panama e dal 1946 in varie università degli USA, rientrato in Germania nel 1952, insegnò [...] privato greco ed ellenistico, dei rapporti tra diritto attico e diritto dell'Egitto tolemaico, visti attraverso il fondamentale strumento di conoscenza rappresentato dai papiri, e dei fenomeni di continuità tra epoca ellenistica ed epoca romana. Tra ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] in CED Cass. n. 249042). Ai sensi dell’art. 4 l. n. 110/1975, devono ritenersi armi, sia pure improprie, tutti quegli strumenti, ancorché non da punta o da taglio, che in particolari circostanze di tempo e luogo possono arrecare l’offesa alla persona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico da Susa, detto l’Ostiense
Federigo Bambi
«Non per lo mondo, per cui mo s’affanna /
di retro ad Ostïense e a Taddeo, /
ma per amor de la verace manna // in picciol tempo gran dottor si feo» (Paradiso [...] ha dedicato a Graziano due canti prima (Paradiso X, 103-105); tutt’altro: servono a criticare la scienza canonistica come strumento utile agli ambiziosi per guadagnare fama e ricchezze, pur all’interno della Chiesa. Ma non c’è polemica nei confronti ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] a causa delle polemiche registratesi a seguito della nota vicenda Taricco, e dell’esito della medesima, poiché lo strumento dei controlimiti, lungi dall’avere portata disgregativa, è parso configurarsi quale elemento in grado di ricercare il miglior ...
Leggi Tutto
Recesso dal contratto dopo la stipula dell’aggiudicazione
Alessandro Tomassetti
Con la sentenza n. 14 in data 20.6.2014, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, nell’esaminare la questione del rapporto [...] di intervenuta stipulazione del contratto e, in particolare, la verifica della possibilità che l’amministrazione – per il tramite dello strumento della revoca di cui all’art. 21 quinquies, l. 7.8.1990, n. 241 – possa incidere sul contratto stipulato ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...