La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] è il riferimento al diritto penale dell’Unione europea. La decisione quadro del Consiglio dell’Unione europea relativa alla confisca di beni, strumenti e proventi di reato di cui già si è detto (2005/212/GAI del 24.2.2005)16 convoglia nel termine ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] divorzio e il ruolo della volontà delle parti, in Riv. dir. int. priv. proc., 2011, p. 601-606). Se alcuni strumenti di diritto derivato consentono alle parti la scelta di legge straniera in fattispecie puramente interne, pur con alcuni limiti al ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] 10.1.2014 e l’art. 8 del d.l. n. 138/2011
Per quanto attiene al delicato profilo dell’efficacia dello strumento referendario di cui all’art. 21, l. n. 300/1970, dottrina e giurisprudenza sembrano concordi nel ritenere il valore del referendum non ...
Leggi Tutto
Associazione istituita con r.d.l. 582/1° maggio 1925, per promuovere la costituzione e il coordinamento di istituzioni atte a elevare fisicamente e spiritualmente i lavoratori intellettuali e manuali nelle [...] dipendenze del capo del governo, presieduta al centro dal segretario del partito e alla periferia dai segretari federali, fu strumento di penetrazione politica fra le masse. Dopo la caduta del fascismo, mutati in parte i principi e le finalità ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] del personale coinvolto, l'individuazione di attività critiche al fine di ottimizzare tempi, risorse e costi.
Nel tempo, gli strumenti per l'i. individuale si sono arricchiti di diverse caratteristiche che li hanno resi adatti a una platea sempre più ...
Leggi Tutto
Diritto
I. di pena Luogo chiuso e isolato, organizzato per custodire le persone ritenute autrici di reati, sia quelle in attesa di giudizio sia quelle condannate in via definitiva.
Le origini degli i. [...] delle pene corporali e dal ricorso alla pena capitale, che privilegiava pertanto l’uso del carcere come strumento punitivo principalmente nei confronti degli autori di illeciti penalmente rilevanti. Più in particolare, gli attuali modelli di ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] . Da questo punto di vista “prova” è sinonimo di “mezzo di prova” o di “elemento di prova”, ossia di ogni cosa, persona, strumento o circostanza che può servire a provare i fatti del caso (Comoglio, L.P., Le prove civili, III ed., Torino, 2010, 3 ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] , in ICLQ, 2005, 1 ss.). La competenza del Tribunale dovrà essere necessariamente ricostruita alla luce dello strumento, o degli strumenti, che integrano la base giurisdizionale. Può essere sottoposta ad arbitrato anche solo parte di una controversia ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] istruita nel novero delle persone 'civili'. Allo stesso tempo i Francesi hanno continuato a utilizzare il diritto come uno strumento per la realizzazione dei fini politici del governo centrale piuttosto che come un sistema che poteva operare con una ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] ed il piano operativo, cui in qualche caso si aggiunge il regolamento urbanistico – con il fine di disporre di due strumenti: il primo teso a fissare le strategie ed il secondo destinato ad attuarle in concreto. Poiché la pianificazione è un ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...