Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] relativa al congelamento e alla confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell’Unione Europea.
Si tratta di uno strumento normativo che ha visto la luce – con la pubblicazione sulla GUCE il 29 aprile 2014 – dopo un lungo inter legislativo ...
Leggi Tutto
La forma nella intermediazione finanziaria
Loredana Nazzicone
Nata nello ius civile arcaico con gli atti rituali, dove valeva alla produzione di effetti giuridici di per sé, senza particolare attenzione [...] il quale nessuna di dette esigenze si rinviene.
La lettura offerta dalle S.U. evita l’uso opportunistico dello strumento formale, come avviene quando il contratto, a lungo e fruttuosamente eseguito con vantaggio per l’investitore, venga poi impugnato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] di Sicurezza e nel consenso degli Stati, come si è visto, trova i suoi limiti più evidenti. Qualunque valutazione dello strumento posto in essere a Roma, in attesa degli elementi che soltanto la sua applicazione potrà offrire, non può, d'altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] ’Italia l’operazione di inclusione nella realtà locale del code civil era già avvenuta prima, e appunto con lo strumento della comparazione con le fonti preesistenti. Anche in seguito questo sarà avvertito come necessario, prima e dopo l’unificazione ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] con lo st. lav., la RSA. Il criterio di costituzione disciplinato dall’art. 19 rese questo organismo innanzitutto uno strumento di accesso ai luoghi di lavoro per i maggiori sindacati confederali.
L’art. 19 prevedeva, infatti, nella sua formulazione ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] del porto e del suo ruolo di congiunzione fra il trasporto marittimo e il trasporto terrestre della merce5.
Lo strumento programmatico ha del resto indicato le azioni da intraprendere al fine di conseguire gli obiettivi considerati strategici e di ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] il compito di reprimere l’offesa punendo la colpevolezza del reo. La teoria della prevenzione speciale considera la p. uno strumento per impedire che il reo in futuro delinqua. Tale risultato può essere raggiunto o attraverso la rieducazione del reo ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] con il d.lgs. 31.3.1998, n. 80.
Quest’ultimo, nel quadro di un più vasto intervento volto a potenziare gli strumenti di deflazione del contenzioso a seguito del trasferimento (operato con il medesimo d.lgs. n. 80/1998) al giudice ordinario delle ...
Leggi Tutto
Performance: strumenti per la misurazione e verifica
Pasquale Monda
Il contributo analizza le principali modifiche apportate dal d.lgs. 25.5.2017, n. 74 alla disciplina sulla valutazione della performance [...] Ebbene, tornando all’art. 19 bis, il legislatore, per un verso, rende doverose le indagini in parola, facendone uno strumento con il quale valutare la performance organizzativa. Per altro verso, però, si astiene dall’individuarne i requisiti minimi ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] , si era proposto di aggiungere all’art. 266 bis, co. 1 c.p.p. le parole: «anche attraverso l’impiego di strumenti o di programmi informatici per l’acquisizione da remoto delle comunicazioni e dei dati presenti in un sistema informatico». In data 20 ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...