Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame, [...] UE (cd. BITs intra-UE) sia tra singoli StatiMembri e Stati terzi (cd. BITs extra-UE) alla luce del nuovo strumento normativo e della prassi recente.
In relazione a quanto detto sopra, sono stati attivati i primi procedimenti arbitrali basati su BITs ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] da quello federativo, il governo diventa un organo scientifico, regolatore della produzione.
Per K. Marx lo S. è sempre uno strumento di oppressione: lo è lo S. borghese perché serve soltanto all’esercizio del dominio, ma lo è anche lo S. che ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] minore dell’acuità visiva, cioè non minore di circa 3∙10–4 rad; ciò equivale a dire che, se Iv è l’ingrandimento visuale dello strumento, deve essere 3∙10–4/Iv≥1,22 λ/D, da cui, per la lunghezza d’onda di 5500 Å, si ottiene la regola pratica secondo ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo monocratico dell’amministrazione statale con funzione di rappresentanza governativa a livello provinciale.
Profili storici. - L’ufficio del prefetto discende da una legge comunale piemontese [...] prefetto fu fortemente subordinata al governo; a seguito dell’avvento del fascismo, il prefetto divenne tuttavia lo strumento per assicurare la centralizzazione burocratica dello Stato e l’attuazione in sede locale delle direttive politiche. Caduto ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] previgente disciplina del 2003, ha apportato una serie di novità con il duplice intento di incentivarne l’uso come strumento di inserimento lavorativo e di promozione dell’occupazione, ma nello stesso tempo di evitare l’uso fraudolento, vincolandolo ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] danno sofferto dall’assicurato; ciò per evitare che per quest’ultimo l’a. si trasformi da strumento di previdenza in strumento di speculazione e arricchimento. Se per il medesimo rischio sono contratte separatamente più a. presso diversi assicuratori ...
Leggi Tutto
Il buono è un documento rilasciato come equivalente di una determinata somma indicata nello stesso, o che dà diritto a ricevere, all’atto della presentazione, cibi, vestiario o altra merce.
Buoni ordinari [...] per sfasamenti tra l’erogazione della spesa e le entrate fiscali nel corso dell’anno, sono divenuti strumento corrente di finanziamento del disavanzo pubblico con indebitamento. Sono utilizzati per la gestione della liquidità tramite le operazioni ...
Leggi Tutto
coercizióne L'uso della forza fisica, regolato dal diritto, nei confronti di chi ha violato un obbligo. La c. (usata come sinonimo di coazione) è considerata un carattere essenziale della norma giuridica [...] la possibilità concreta di una c. materiale del soggetto entrato in conflitto con la norma. L'elemento della c. costituisce quindi il più efficace strumento per l'attuazione della funzione del diritto che mira a ristabilire un equilibrio originario. ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] l’Italia si è non a caso fatta in genere promotrice delle iniziative volte a un rafforzamento del ricorso allo strumento penale nel contrasto ai crimini contro il patrimonio culturale (v. infra, § 2.2), mentre per altro verso dalla ratifica ed ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Viene esaminata la fattispecie dell’imposta sulle transazioni finanziarie (cd. Tobin Tax), introdotta dalla Legge di stabilità per il 2013 (l. n. 228/2012), destinata ad [...] ’art. 1, co. 492, l. n. 228/2012, e dell’art. 7, decreto attuativo, l’imposta si applica anche nei confronti delle operazioni su strumenti finanziari derivati di cui all’art. 1, co. 3, d.lgs. 24.2.1998, n. 58 (t.u.f.), a prescindere dal fatto che ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...