GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] validi e fruttuosi rapporti con i detentori del potere politico. Nel figlio, natogli in età avanzata, egli vide lo strumento di un'ulteriore ascesa sociale della famiglia. Grazie alle relazioni da lui coltivate e a un non indifferente impegno delle ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] Costituzione italiana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, a termine del quale l'Italia ripudia la g. come strumento di offesa alla libertà di altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali. Tale precetto non significa ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] ambiguità del modello, le agenzie si sono consolidate, in questo primo scorcio del nuovo secolo, come uno strumento utilizzato con regolarità dal legislatore. L’istituzione di uffici governativi dotati di una relativa autonomia, peraltro, non ...
Leggi Tutto
Botanica
Formazione vegetale
Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] professionale
Ai sensi dell’art. 1, co. 2, della l. n. 845 del 21.12.1978, la f. professionale, strumento di politica attiva del lavoro, si svolge nel quadro degli obiettivi della programmazione economica e tende a favorire l’occupazione, la ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] 'integrità della comunità degli operatori finanziari: cosa di cui i vari ordinamenti nazionali si fanno carico mediante l'adozione di strumenti e procedure o la costituzione di organismi, pur se diversi da luogo a luogo, aventi in comune lo scopo di ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] nel d.lgs. 30.3.2001, n. 165 nella direttiva (art. 14), che non può che essere intesa che come strumento di orientamento della discrezionalità dei dirigenti.
La direttiva diviene, quindi, nel modello di rapporto tra organi di governo e dirigenza ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] con il crescente impiego del diritto come forma di controllo. Se è vero che il diritto è stato usato come strumento di potere e di mobilitazione, e per esercitare il controllo sulle risorse umane e naturali, tuttavia gli antropologi devono ancora ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] consenso effettivo al nuovo Stato. Andarono diversamente le cose al Sud, dove la spedizione di Garibaldi impose un’unificazione con strumenti diversi (Volpe 2009, p. 18).
Si arrivò al nuovo Regno in modo lineare: prima con l’elezione del Parlamento ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] , da aree di ricerca nuove, per le quali si cerca, o è già prevista dall’ordinamento, la tutela nello strumento brevettuale.
I nuovi settori di ricerca tecnologica destinati a sollecitare la riflessione degli interpreti del nuovo secolo sono quello ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] del principio del ne bis in idem e ad imporre un percorso concordato di indagini transnazionali, per valorizzare gli strumenti di contrasto alle diverse forme di criminalità. È, dunque, condivisibile l’osservazione secondo cui il limite della stessa ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...