L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] buon senso e l'empiria di uno Stato inteso come grande mercante-imprenditore. Tuttavia, mi sembra illuminante che lo strumento della supplica, tipico segno di un rapporto di subordinazione, restasse l'unico modo per le corporazioni di iniziare un ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] , S., L’impresa pubblica: storia di un concetto, in Econ. pubbl., 1985, 1-2, 3 ss.; Cassese, S., L’impresa pubblica come strumento e oggetto della politica economica, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1985, 722 ss.; Cassese, S.-Massera, A., Le imprese ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] sulle comunità locali). È molto probabile, insomma, che l’intento del legislatore fosse quello di disporre di uno strumento anticiclico non dissimile dai programmi di lavori socialmente utili o di lavori di pubblica utilità già noti all’esperienza ...
Leggi Tutto
Politica industriale dell’Unione Europea
E’ una delle politiche sviluppatesi progressivamente in ambito comunitario, al fine della costruzione di un mercato comune (Unione economica e monetaria. Diritto [...] si affermava l’importanza della realizzazione del mercato comune in tutti i suoi elementi e dell’innovazione tecnologica come strumento d’integrazione economica.
Nelle politiche per l’industria, la Comunità ha promosso la tutela del funzionamento dei ...
Leggi Tutto
Giurista (Germantown, od. Midland, 1755 - Filadelfia 1835). Ufficiale durante la Rivoluzione, passò a esercitare con grande successo la professione forense. Delegato all'assemblea della Virginia (1782-91; [...] che egli tenne fino alla morte. Federalista convinto, tese a fare dell'attività legislativa della Corte un efficace strumento di unificazione, riaffermando il potere dello stato federale nei confronti dei singoli stati e riservando alla Corte ogni ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] è psicologicamente o strutturalmente timorosa o succuba della politica, non interverrà mai o quasi mai. Oppure, se è strumento di una parte della classe politica, interverrà solo quando il reo appartiene alla parte avversa. È però anche ipotizzabile ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] , comunque denominato, con eccezione dei casi espressamente indicati dall’art. 20, l. n. 241/1990 s.m.i.3.
Lo strumento, presente anche in altri ordinamenti europei, aveva l’evidente finalità di reagire all’inerzia della P.A. in termini favorevoli al ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] questioni emerse nella pratica applicazione pone all’attenzione l’esigenza di incrementare i margini di efficienza di uno strumento che, sul versante della tutela consumeristica, ha sinora deluso le aspettative. Lo squilibrio, a favore delle prime ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] in crisi. Ciò non potrà non porre il problema di una valutazione politica del contenuto, della compatibilità e degli strumenti delle politiche di solidarietà, che, a loro volta, non potrebbero essere realizzate se non da istituzioni europee più forti ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] quattro o cinque voci i canti popolari, ed egualmente fioriva la musica d'uso privato o da camera per voci e strumenti; così che il canto popolare religioso e profano aveva campo di generare centinaia di belle melodie, ammirevoli non soltanto per la ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...