La Commissione internazionale dello stato civile (in sigla, CIEC) è un’organizzazione internazionale istituita nel 1948-49, che ha per obiettivi la promozione della cooperazione internazionale in materia [...] internazionali quali il Consiglio d’Europa, l’Unione Europea, la Conferenza dell’Aia di diritto internazionale privato. Strumento per realizzare tale scopo è l’informazione reciproca.
La principale attività della CIEC consiste nell’elaborazione di ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] dell'attività di programmazione
Una caratteristica della programmazione sta nel fatto che essa non limita i suoi orizzonti agli strumenti d'intervento dello Stato nell'economia. Anzi, il piano presenta tra le sue variabili il risparmio, i consumi e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] 1724, da un provveditore alla sanità ai fini d'un'agevole consultazione ammonta a ben 14 tomi manoscritti. Un agile "strumento" di reperimento e di consultazione sulla normativa in fatto d'acque il Metodo in pratica di sommario, o sia compilazione ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] critico ed esame dei fatti reali e non possono essere svolti nella prospettiva specialistica di chi pensi di redigere cataloghi di strumenti di vario tipo diretti a limitare i principi della democrazia.
2.4 La legge di revisione dell’art. 81 Cost.
Vi ...
Leggi Tutto
Rapporti tra concordato preventivo e fallimento
Fabrizio Di Marzio
Le nuove frontiere del diritto fallimentare, e il sovrapporsi di contratti e procedure per la salvaguardia dell’impresa pone il problema [...] di fallimento, è inammissibile perché si risolve in un abuso del processo. Ciò in quanto la parte – utilizzando strumenti processuali per perseguire finalità eccedenti o diverse rispetto a quelle per le quali l’ordinamento li ha predisposti – si ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] nella definizione.
La società di l. è un intermediario finanziario specializzato e il l. può essere considerato uno strumento di finanziamento industriale a medio termine in alternativa per l'impresa tra i vari mezzi di finanziamento esterno ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] utilizzato in ambiti territoriali differenti, sia applicato e interpretato in modo uniforme, ma anche quale base per uno strumento opzionale che le parti possono scegliere come legge da applicare, o riferimento da utilizzare da parte dei legislatori ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] audizione di testimoni ed esperti. Anche la Corte può avvalersi di esperti (art. 51 dello Statuto). Si tratta di uno strumento al quale la Corte ha fatto ricorso solo raramente. La scarsa disponibilità mostrata dalla Corte rispetto all’uso di esperti ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] modalità di attuazione del collegamento. La disposizione di attuazione, a tale riguardo, ha però inteso stabilire che a tale strumento si possa ricorrere solo qualora l’imputato non possa essere trasferito in Italia e sempre a condizione che il ...
Leggi Tutto
Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure
Michele Faioli
La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] la propria conformità al sistema delle regole sul lavoro. Il DURC si pone, dunque, in prima battuta, come uno strumento di ulteriore incidenza verso la trasparenza del lavoro sui cantieri connessi ai lavori pubblici o a quelli privati (DURC di prima ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...