BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] ognuna. L'esplicarsi della funzione monetaria dei debiti bancari è la prima sollecitazione al costituirsi delle banche in sistema.
Uno strumento di pagamento si concreta in un titolo che contiene o la promessa dell'emittente di pagare o l'ordine dell ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] stabilito per la mediazione “obbligatoria” di cui all’art. 5, co. 1-bis, d.lgs. n. 28/2010. I due strumenti, tuttavia, hanno ambiti di applicazione differenti, il che sembra rispondere alla volontà del legislatore del 2014 di rafforzare il trend di ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] che entrare nel merito dei contenuti delle norme impugnate, si è pronunciata prevalentemente sulla legittimità del ricorso allo strumento normativo del decreto legge al fine di effettuare una riforma – che incide sull’ordinamento degli enti locali ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] un anno dalla segnalazione, ove le criticità permangano, l’Anpal valuta la revoca dalla facoltà di operare con lo strumento dell’assegno di ricollocazione
La disposizione ha il pregio di fornire all’Anpal il potere di correggere eventuali distorsioni ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] estensiva, al contrario, sostiene che l’art. 266 bis c.p.p. abbia una portata più ampia richiedendo il solo uso dello strumento informatico per la commissione del reato. Per la Corte di cassazione la novità dell’art. 266 bis c.p.p. sta proprio ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] questo poste in essere a produrre gli effetti riconosciuti dall'ordinamento, soccorrendo all'uopo ove ne ricorrano i requisiti, altri strumenti di tutela a garanzia delle pretese del creditore (Cass., 12.4.2012, n. 5805, in Giust. civ. mass. 2012 ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] del 28.6.2011, 31.5.2013 e 10.1.2014, il conferimento della delega al pagamento del contributo sindacale diviene strumento (sotto il profilo del dato associativo da coniugarsi con il dato elettorale nelle elezioni delle RSU) per la misurazione e ...
Leggi Tutto
L’insieme delle norme (formali o informali) dirette alla gestione delle politiche del lavoro e delle relazioni sindacali. Il sistema delle relazioni industriali si è affermato nelle democrazie capitalistiche [...] del TCE (come modificato dal Trattato di Amsterdam del 1997), che hanno individuato nel metodo del «dialogo sociale» lo strumento di gestione, da parte della Commissione Europea, della politica sociale. Essa si svolge, in Italia, principalmente sotto ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] pubblico governativo. In quest’ultimo caso, infatti, lo strumento giurisdizionale si presenta anche come strumento di partecipazione all’amministrazione pubblica e come strumento di determinazione e perseguimento dell’interesse generale.
Informatica ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] of Japanese Art at Rome, Tōkyō 1930, voll. 2.
Musica.
La musica giapponese, con le sue basi teoriche e i suoi strumenti, nasce dalla scuola cino-coreana, che in Giappone penetra del sec. V al VII. Quella teorica cinese, che è sì lontana dalla ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...