• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1626 risultati
Tutti i risultati [12403]
Diritto [1626]
Biografie [2513]
Storia [1236]
Fisica [865]
Temi generali [708]
Musica [645]
Economia [575]
Religioni [590]
Arti visive [564]
Medicina [489]

Indennità di mobilità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Paola Bozzao Abstract La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] (su cui v., per tutti, Garofalo, D., Gli ammortizzatori sociali in deroga, Milano, 2010; per il progressivo superamento di tale strumento, sinergicamente alla graduale transizione verso l’Aspi, v. l’art. 2, co. 64, l. n. 92/2012).  La materia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario Gennaro Ferrari Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario Affermano [...] dai quali emergerebbe, sempre ad avviso della Corte, l’intento del legislatore di consentire l’utilizzo dello strumento giuridico del ricorso per l’ottemperanza anche come rimedio per costringere l’amministrazione a dare attuazione alle prescrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo Francesco Macario La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] . Gli orientamenti sin qui emersi possono essere così sintetizzati, distinguendo tra quello meno disponibile nei confronti del nuovo strumento per l’esecuzione del concordato e la tendenza invece di maggiore apertura. 3.1 L’orientamento contrario all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Paolo Camponeschi Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] un punto di vista, come entità giuridica di cui va compresa la natura, ma anche dal punto di vista degli strumenti di protezione e della sua circolazione. Questa monografia è importante anche perché rappresenta la volontà del F. di ricollegarsi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

primarie, elezioni

Lessico del XXI Secolo (2013)

primarie, elezioni primàrie, elezioni locuz. sost. f. pl. – Le e. p. costituiscono un procedimento elettorale utilizzato per permettere agli elettori di scegliere i candidati a cariche pubbliche o interne [...] , in forme diverse, in occasione delle elezioni regionali del 2005 in Calabria e in Puglia. A dare particolare visibilità a questo strumento politico sono però state le e. p., svoltesi su scala nazionale e indirizzate a tutti gli elettori italiani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

Cartolarizzazione

Enciclopedia on line

È un’operazione finanziaria consistente nella cessione di crediti o di altre attività non negoziabili, ma suscettibili di generare flussi di cassa pluriennali, e nella loro contestuale conversione in titoli [...] hanno fatto sempre più ricorso alle cartolarizzazione per ridurre il deficit pubblico, estendendo la concezione di questo strumento, e la normativa a esso relativa, per includervi anche il patrimonio immobiliare. Voci correlate Titoli di credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: DEFICIT PUBBLICO – FLUSSI DI CASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartolarizzazione (2)
Mostra Tutti

spesa

Enciclopedia on line

La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine. Diritto Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] evoluzione si ravvisa nell’opera di J.M. Keynes, che contribuì a trasformare la finanza pubblica da strumento passivo in strumento attivo per il riequilibrio, in grado di risolvere instabilità delle economie di mercato dovute ad aspetti strutturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – SCIENZA DELLE FINANZE – POLITICHE DI BILANCIO

Sostituzione processuale

Enciclopedia on line

La sostituzione processuale costituisce un’eccezione, espressamente prevista dalla legge, al principio generale dell’ordinamento italiano secondo cui il potere di proporre la domanda per la tutela giurisdizionale [...] il proprio diritto (art. 2900 c.c.). In questo caso al creditore si attribuisce il diritto di azione come strumento di garanzia e conservazione del proprio credito. Nella successione a titolo particolare nel diritto controverso l’avente causa può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AZIONE SURROGATORIA – DIRITTI SOGGETTIVI – GIURISPRUDENZA

BONIFACIO VIII Papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] e duca del ducato di Spoleto. Entrato in Firenze il 1° novembre tra lo smarrimento dei Bianchi al governo, divenne volenteroso strumento della riscossa dei Neri, fautori di B.; dopo la vittoria dei quali, senza aver raggiunto lo scopo, se ne partì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – EDOARDO I D'INGHILTERRA – FEDERICO III DI SICILIA – CATERINA DI COURTENAY – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII Papa (7)
Mostra Tutti

Relazioni internazionali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Relazioni internazionali Marco Carnovale Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] potenze, la fine della ‛guerra clausewitziana'. Come Clausewitz aveva teorizzato nel XIX secolo, la guerra era stata sempre uno strumento da utilizzare a fini politici, al pari della diplomazia e dell'influenza economica; ma con l'avvento di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – GEOPOLITICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI MUTUA ASSISTENZA ECONOMICA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relazioni internazionali (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 163
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali