• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
865 risultati
Tutti i risultati [12403]
Fisica [865]
Biografie [2513]
Diritto [1626]
Storia [1236]
Temi generali [708]
Musica [645]
Economia [575]
Religioni [590]
Arti visive [564]
Medicina [489]

etalon

Enciclopedia on line

Genericamente, ogni tipo di interferometro (➔ interferometria), inteso come strumento capace di definire campioni di lunghezza in termini della lunghezza d’onda di opportune radiazioni; specificamente, [...] l’interferometro di Fabry e Pérot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INTERFEROMETRIA

Q-metro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Q-metro Q-metro 〈ku-mètro〉 [MTR] [ELT] Strumento per misurare il fattore di qualità Q di un indut-tore, cioè il rapporto tra la reattanza induttiva XL=2šfL (con L induttanza e f frequenza della corrente [...] /R²VL/V₀, per cui la scala del voltmetro può essere graduata in valori di Q. Come usi accessori, lo strumento può essere adoperato anche come capacimetro e come induttanzimetro. Nel primo caso, la manopola di comando del condensatore variabile C₀ ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

spettrogoniometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrogoniometro spettrogoniòmetro [Comp. di spettro- e goniometro] [MTR] Strumento per effettuare le misurazioni della spettrogoniometria: v. spettrogoniometria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

goniometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

goniometro goniòmetro [Comp. di gonio- e -metro] [MTR] Strumento, di vario tipo, per misurare angoli. ◆ [MTR] [FSD] G. a riflessione: usato spec. per misurare angoli diedri tra le facce di un cristallo, [...] , altezze sull'orizzonte, ecc. e, generic., assetti angolari di visuali o angoli fra visuali; come tali si usano vari strumenti, i principali dei quali sono i clisimetri, gli squadri, e, soprattutto, i tacheometri e i teodoliti (→ le singole voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su goniometro (3)
Mostra Tutti

sclerometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sclerometro scleròmetro [Comp. di sclero- e -metro] [MTR] Strumento per misurare la durezza di materiali, in partic. di minerali: → durometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] . La piattaforma della montatura dell'obiettivo poteva essere spostata in su e in giù lungo l'albero all'altezza necessaria. Tra gli strumenti inglesi di cui si ha notizia, il più lungo era un telescopio di 18,3 m, usato da Hooke, costituito da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

picnometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

picnometro picnòmetro [Comp. di picno- e -metro] [MTR] Strumento per misurare la densità relativa di solidi e liquidi: v. densità, misurazione della: II 103 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

Sestante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sestante Sestante [Lat. scient. Sextans -antis, dall'omonimo strumento ottico] [ASF] Piccola costellazione del cielo australe, a sud del Leone, di simb. Sex, introdotta da J. Hevelius nel 1690, composta [...] da stelle di modesto splendore; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti, → costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sestante (1)
Mostra Tutti

otoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

otoscopio otoscòpio [Comp. di oto- e -scopio] [FME] Strumento per l'esame delle pareti del condotto uditivo esterno e della membrana timpanica; può essere a illuminazione indiretta, composto da uno specolo [...] auricolare e da una sorgente luminosa che, per mezzo di uno specchio, illumina l'interno del condotto uditivo, o a illuminazione diretta, costituito da uno specolo auricolare provvisto di una lente d'ingrandimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otoscopio (3)
Mostra Tutti

microtomo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microtomo micròtomo [Comp. di micro- e -tomo] [OTT] Strumento accessorio del microscopio per tagliare in sezioni sottilissime (spessore di 5÷20 μm) oggetti da osservare per trasparenza (quando essi si [...] prestino a essere tagliati, come capita sempre, per es., per tessuti biologici e, quasi sempre, per minerali e rocce). I tipi più diffusi sono quelli a slitta e rotativi, che si differenziano per il moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microtomo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 87
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali