regolo
règolo [Der. del lat. regulus, da regula, che originar. significò "asticciola per tirare linee rette"] [MTR] Asta graduata in genere, per misurazioni varie. ◆ [ALG] R. calcolatore: strumento, [...] detto anche r. logaritmico, che permette di eseguire, con una certa rapidità e con approssimazione sufficiente in molte applicazioni tecniche, le operazioni di moltiplicazione, divisione, elevamento a ...
Leggi Tutto
spettro-
spèttro- [Il s.m. spettro come pref.] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica relazione con uno spettro ottico o di altra natura oppure con uno strumento spettroscopico. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] ‒ la bilancia di torsione di Coulomb ‒ e se ne servì per confrontare pile diverse. A causa della natura stessa dello strumento, l'unica grandezza che Biot aveva modo di misurare era la quantità di carica depositata dalle pile su un condensatore. Biot ...
Leggi Tutto
lancetta
lancétta [Dim. di lancia, lat. lancea] [MTR] Altro nome, a causa delle forma che ricorda l'antica arma bianca da getto e da punta, dell'indice di uno strumento di misurazione analogico. ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] atto a dare la misurazione del tempo in ore e loro frazioni (minuti e secondi).
Cenni storici
I primi strumenti per la misura del tempo furono la clessidra a sabbia o ad acqua e la meridiana. Presso i Greci il tempo riservato ai discorsi nell ...
Leggi Tutto
Negli strumenti di misura dotati di scala tarata, il complesso delle suddivisioni indicate sulla scala stessa allo scopo di permettere la lettura diretta del valore numerico della grandezza da misurare. [...] La g. di uno strumento, e quindi la distribuzione delle suddivisioni, è lineare, quadratica, logaritmica ecc., a seconda della legge di funzionamento dello strumento stesso. ...
Leggi Tutto
calibro
càlibro [Der. dell'arabo qa-lib "forma del fonditore"] [MTR] [FTC] Dal signif. originario di diametro interno di una bocca da fuoco il termine è passato, attraverso il signif. di strumento per [...] , di vario tipo, per misurare diametri interni ed esterni e, generic., lunghezze. ◆ [MTR] [FTC] C. a corsoio: strumento per misurare dimensioni lineari, costituito (fig. 1) da un'asta metallica munita di un'aletta grande e un'aletta piccola, con ...
Leggi Tutto
disadattamento
disadattaménto [Comp. di dis- e adattamento, "mancanza di adattamento"] [ELT] La mancanza di adattamento di impedenza tra un generatore e un utilizzatore (elettrici, acustici, meccanici). [...] ◆ [OTT] Per uno strumento ottico, la non realizzazione di qualche condizione necessaria per il corretto funzionamento: per es., la non perfetta messa a fuoco oppure la non perfetta regolazione del diaframma di campo. In partic., in alcune tecniche di ...
Leggi Tutto
equipaggio
equipàggio [Der. del fr. équipage, dal germ. skip "barca"] [LSF] Per estensione del signif. letterale (l'insieme del personale imbarcato a bordo di una nave per farla funzionare), il complesso [...] funzionare qualcosa. ◆ [MTR] E. di uno strumento di misurazione: la parte mobile di uno strumento analogico, il cui spostamento lineare o angolare per effetto della grandezza applicata allo strumento costituisce una misura della grandezza medesima. ...
Leggi Tutto
torre
tórre [Der. del lat. turris] [FSN] Torre calorimetrica: ciascuna delle parti in cui può essere suddiviso un blocco calorimetrico per particelle: v. calorimetri adronici ed elettromagnetici: I 457 [...] diametro dell'immagine telescopica del Sole misura infatti tanti centimetri quanti sono i metri della lunghezza focale, per cui lo strumento è di notevoli dimensioni; in esso (fig. 1) un eliostato, posto alla sommità di un edificio elevato in altezza ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...