verifica
verìfica [Der. del lat. verificare, comp. di verus "vero" e del tema di facere "fare, rendere"] [LSF] (a) Procedimento di controllo della funzionalità di un dispositivo: v. di uno strumento, [...] , ecc.); (c) nella matematica, il controllo dell'esattezza di un procedimento o di una formula risolutiva. ◆ [MTR] V. degli strumenti di misurazione: l'accertamento che le indicazioni fornite siano entro i limiti di tolleranza. ◆ [ALG] [ANM] V. della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] si liberò di questo equivoco quando, credendo di aver ormai compreso la loro natura, iniziò a usare le particelle alfa come strumenti, piuttosto che come oggetti di ricerca. Il risultato fu che, nel 1910, la particella alfa perse gli elettroni che si ...
Leggi Tutto
visualizzatore
visualizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di visualizzare "rendere visibile", da visuale (←)] [LSF] Dispositivo elettronico per rendere visibile qualcosa, in modo particolare informazioni [...] numeriche date da uno strumento di misura (si parla allora di v. numerico, o digitale o, all'ingl., display) oppure immagini date da un sistema di trasmissione elettronica (tipic. il cinescopio di un televisore) o di elaborazione grafica (il monitor ...
Leggi Tutto
Lente, o sistema di lenti, cui negli strumenti ottici composti, come il cannocchiale e il microscopio, si accosta l’occhio per osservare l’immagine di un oggetto data dall’obiettivo dello strumento; di [...] questa immagine, reale, che rispetto all’o. fa da oggetto, l’o. fornisce una immagine virtuale, che l’occhio sarà in grado di vedere. L’o. deve naturalmente risultare il più possibile esente da aberrazioni ...
Leggi Tutto
Asiago
Asiàgo [ASF] Centro in provincia di Vicenza, in una conca chiusa dell'altipiano omonimo, a 1001 m.s.m., sede di un Osservatorio astronomico (1942), succursale della specola di Padova; lo strumento [...] principale è un riflettore con specchio di 1.2 m di apertura ...
Leggi Tutto
indice
ìndice [Der. del lat. index -dicis, nome del dito fra il pollice e il medio, normalmente usato per mostrare qualcosa a qualcuno] [LSF] (a) In senso concreto, il componente di un dispositivo indicatore [...] definiti: v. operatori, indici di. ◆ [OTT] I. di rifrazione di un mezzo: → rifrazione. ◆ [MTR] I. di uno strumento: in uno strumento di misura analogico a equipaggio mobile è l'asticciola, solidale con l'equipaggio, la cui estremità libera indica ...
Leggi Tutto
minimetro
minìmetro [Comp. di mini(mo) e -metro] [MTR] Nome di speciali micrometri per misurare spec. piccole differenze di spessore, talora facenti parte di strumenti più complessi (per es., di un comparatore, [...] diffusa è quella di una piattaforma su cui si pone l'oggetto in esame e con cui è solidale un supporto per lo strumento vero e proprio; da questo si protende verticalmente verso il basso una punta mobile che si appoggia sull'oggetto e, per il tramite ...
Leggi Tutto
portaoggetto
portaoggètto (o portaoggètti) [Comp. di porta- e oggetto] [OTT] Nei microscopi, piccola piattaforma piana con un'apertura circolare al centro (detta anche tavolino p.) disposta ortogonalmente [...] rispetto all'asse ottico dello strumento e sul quale si dispone l'oggetto da osservare; al fine di spostare agevolmente ed esattamente quest'ultimo, il p. è dotato di meccanismi a vite che ne consentono movimenti micrometrici secondo due assi ...
Leggi Tutto
Cotton Aime-Auguste
Cotton 〈kotòn〉 Aimé-Auguste [STF] (Bourg-en-Bresse 1869 - Sèvres 1951) Prof. di fisica teorica (1920) e poi (1921) di fisica generale alla Sorbona. ◆ [MTR] [EMG] Bilancia di C.: strumento [...] per misurare induzioni magnetiche attraverso la misurazione della forza di Laplace esercitata dal campo in esame su un circuito percorso da corrente di intensità nota, di cui una parte costituisce uno ...
Leggi Tutto
magnetografo
magnetògrafo [Comp. di magneto- e -grafo] [MTR] [EMG] Lo stesso che magnetometro registratore; la registrazione fornita da esso si chiama magnetogramma. ◆ [MTR] [GFS] Nel magnetismo terrestre, [...] .9 nm) la cui fenditura d'ingresso è posta nel piano focale dell'obiettivo di un telescopio. ◆ [MTR] [ASF] M. stellare: strumento derivato dal m. solare per misurare il campo magnetico di una stella; data la quasi puntiformità di quest'ultima, non è ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...