Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] geometrica dello spazio-tempo. Si può dire che essa, almeno quando il campo gravitazionale è debole, sia diventata uno strumento standard per affrontare svariate applicazioni, in maniera simile all’uso corrente della teoria di J.C. Maxwell per la ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Londra il 18 novembre 1897. Frequentò nei primi tempi della sua giovinezza l'accademia navale, combattendo nella prima Guerra mondiale come ufficiale di carriera. Finita la guerra abbandonò [...] primi lavori di fisica nucleare furono condotti mediante l'impiego della camera di Wilson, che costituirà poi il suo principale strumento di lavoro e la cui tecnica, nello studio della radiazione penetrante, è oggi stata da lui portata ad altissimo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] fra tempo di caduta e spazio percorso. Inoltre, a partire dai De motu antiquiora, il piano inclinato fornì a Galilei uno strumento concettuale per collegare i suoi studi di meccanica con le ricerche sul moto. Per esempio, come vedremo, Galilei in una ...
Leggi Tutto
livellazione
livellazióne [Der. di livellare, da livella] [MTR] [GFS] Nella geodesia e nella topografia, operazione avente lo scopo di determinare la differenza di livello, cioè di quota, esistente tra [...] in un punto A (fig. 2) e si collima su una stadia posta in altro punto B; si ripete poi la lettura ponendo lo strumento in B e la stadia in A (fig. 3); l'eventuale errore x dovuto all'inclinazione sull'orizzontale della linea di mira (molto esagerato ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] catena di tracciabilità per ciò che riguarda i consumatori e i produttori, stabilendo criteri per il corretto uso degli strumenti e le procedure di verifica. Ogni misura presuppone il confronto della grandezza da misurare con un campione, mediante l ...
Leggi Tutto
bilance
Giuditta Parolini
Il giusto peso delle cose
Grammi ed etti per misurare ciò che è piccolo e leggero, quintali o tonnellate per quello che invece pesa di più. Ogni oggetto ha una sua massa e [...] hanno due piatti misurano la massa del corpo, mentre se ne hanno uno solo permettono di stabilire il suo peso. Solo gli strumenti del primo tipo sono a tutti gli effetti bilance, come dice la parola che deriva dal latino bilanx, "a due piatti". Massa ...
Leggi Tutto
campione
campióne [Der. del lat. mediev. campio -onis, da campus nel signif. di "campo di battaglia", in quanto originar. usato per indicare chi assumeva la rappresentanza di qualcuno nel combattimento [...] singole voci, mentre per i c. di frequenza e di tempo (c. a cesio, ecc.) v. frequenza, campioni di. ◆ [MTR] Strumento c.: strumento di misurazione di massima accuratezza e tarato mediante un c. dell'unità di misura della grandezza che esso misura; si ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dei gruppi di ricerca. In molte università, per esempio, i fisici imparavano anche a usare il tornio e la fresa, strumenti il cui studio è ormai negletto.
Attualmente la situazione è diversa sotto molti punti di vista. La nascita della meccanica ...
Leggi Tutto
ortometrico
ortomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto- e -metrico] [ALG] Per derivazione del signif. nella topografia, misurazione riguardante le normali a una superficie. ◆ [GFS] Nella topografia [...] in base ad apposite tabelle, per tenere conto della non perfetta coincidenza tra la verticale nel punto dove si fa stazione con lo strumento e quella nel punto al quale ci si riferisce. ◆ [GFS] Teoria o.: la teoria geodetica che fornisce i criteri e ...
Leggi Tutto
sfarfallamento
sfarfallaménto (o sfarfallìo) [Der. di farfalla con il pref. intensivo s-, con allusione al rapido battere delle ali di questo insetto] [OTT] Effetto sgradevole di visione intermittente [...] , per difetto della rete di distribuzione dell'energia elettrica o per altri motivi, oscilli con una pseudofrequenza minore di quella detta. ◆ [MTR] [OTT] Fotometro a s.: strumento per la fotometria eterocromatica: v. misurazioni ottiche: IV 45 b. ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...