DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] di osservare le tecniche artigianali impiegate nella costruzione di strumenti ottici, quali uno specchio concavo e un paio di di specchi e di lenti con cui si possono realizzare strumenti come il microscopio, la camera oscura e il cannocchiale.
Al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] polsi" (p. 603). Da qui proviene la credenza che Galilei scoprì l'isocronismo del pendolo e inventò un pulsilogium, o strumento per misurare la frequenza dei battiti del polso, già durante il suo periodo pisano. Tuttavia, al di là della testimonianza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto
A.R. Capoccia
Esperimenti sul vuoto
Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] che si stava facendo non so che esperienza filosofica intorno al vacuo, non per far semplicemente il vacuo, ma per far uno strumento, che mostrasse le mutazioni dell’aria, ora più grave e grossa, ed or più leggera e sottile. Molti hanno detto, che il ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] p.371), suono (App. V, v, p.334), e così via. Una trattazione specifica è stata anche dedicata ai dispositivi sperimentali, agli strumenti di osservazione e di misurazione e simili, quali contatore (App. IV, i, p. 520), laser (App. V, iii, p.137) ecc ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] della moderna ricerca sperimentale, mediante l'invio di radiazioni artificiali che l'attraversano, e con il lancio in esso di strumenti quali sonde spaziali e satelliti.
Come già all'inizio dell'evo moderno la conquista di nuovi spazi a seguito delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] allo zero assoluto, come la superconduttività e le relative molto promettenti applicazioni su larga scala.
L'interesse per gli strumenti e le apparecchiature può essere tale da distogliere, in certi casi, l'attenzione dalle ricerche per le quali sono ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] denomin. di un esperimento di dinamica relativa. Al tetto di un ascensore è fissato un dinamometro che sostiene una massa m; lo strumento indica il normale peso mg della massa se l'ascensore è fermo o si muove di moto uniforme, mentre indica un peso ...
Leggi Tutto
planetario
planetàrio [Der. del lat. planeta "pianeta"] [agg.] [ASF] (a) Che riguarda i pianeti (orbite p., ecc.) o che ne ricorda certe caratteristiche (per es.: nebulosa p.; sistema stellare p., locuz. [...] Il primo p. fu ideato da W. Bauersfeld e realizzato nel 1924 dalla Società Zeiss di Jena. Si tratta di uno strumento piuttosto complicato, essendo costituito da un gran numero di proiettori coordinati tra loro e sistemati su strutture dotate di vari ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] un modello di p. del tutto diverso. A Milano, per es. a seguito della legge regionale 9/99, lo strumento generale di p. è il Documento di inquadramento delle politiche urbanistiche comunali – un testo anche nella veste grafica molto distante ...
Leggi Tutto
Organizzazione meteorologica mondiale
L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha sede a Ginevra; ne sono membri 188 Stati. Creata dalla Convenzione meteorologica mondiale adottata a Washington l’11 [...] membri e lo scambio dei relativi dati, e il Programma sui dati e la sorveglianza del clima, che costituisce un utile strumento di sostegno agli Stati per l’elaborazione delle politiche ambientali nazionali e per l’attuazione dei trattati ambientali ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...