Kelvin William Thomson Lord
Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] quello di L. Nobili. ◆ [GFS] Onde di K.: v. oceanologia: IV 226 c. ◆ [MTR] [EMG] Ponte doppio di K.: strumento partic. adatto per misurare resistenze elettriche di piccolo valore, più noto come ponte di Thomson (→ Thomson, William). ◆ [TRM] Relazioni ...
Leggi Tutto
stadia
stàdia [Der. del lat. stadium come misura di lunghezza] [MTR] [GFS] Nella topografia, mezzo ausiliario (detto anche mira parlante) usato insieme a vari strumenti (livelli, tacheometri, ecc.) per [...] di acciaio graduato teso per mezzo di una molla in una cassa di legno, la cui lettura è effettuata con uno strumento munito di micrometro ottico; la s. viene anche usata, insieme con un tacheometro, per la misurazione indiretta delle distanze e dei ...
Leggi Tutto
dilatometro
dilatòmetro [Comp. di dilat(azione) e -metro] [MTR] [MCC] Apparecchio per misurare dilatazioni, spec. quelle termiche, di solidi, liquidi e aeriformi. (a) Dilatazione di volume di fluidi: [...] e una sbarra campione, di caratteristiche note (d. differenziali), oppure si usa uno strain gauge; in qualche caso (d. compensati) lo strumento, tarato, dà subito l'allungamento della sbarra in esame (ne è un esempio il d. assoluto di Le Chatelier ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] di cesio si effettuano con metodi ottici.
Locuzioni particolari
Il t. di risposta di un’apparecchiatura, per es. di uno strumento di misura o di un dispositivo elettronico, è l’intervallo di t. dopo il quale, in corrispondenza all’applicazione di un ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] applicano rispettivamente alla bocca e al bulbo di un occhio. V. aggiungeva così altri due mezzi di rivelazione ai suoi sensibili strumenti. Sorse così una lunga polemica tra V. e Galvani, tra voltiani e galvaniani, tra la scuola di Pavia e quella di ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] ’opportuna scelta delle distanze r ed L, può essere anche mille volte maggiore. Il dispositivo è utilizzato in vari strumenti di misurazione per la valutazione di piccoli spostamenti lineari o angolari.
Tecnica
Asta o barra, costituente una l., sulla ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] capovolto il punto di vista originale: l'oggetto fisico che all'inizio era l'argomento di studio è divenuto uno strumento di calcolo per ottenere informazioni sulla matematica dei nodi. Naturalmente si tratta di un percorso a doppio senso: la chiave ...
Leggi Tutto
PERUCCA, Eligio
Leonardo Gariboldi
PERUCCA, Eligio. – Nacque a Potenza il 28 marzo 1890 da genitori piemontesi. Visse a Salerno fino al 1906, quando si trasferì a Pisa per studiare fisica alla Scuola [...] da due lamine quarto d’onda sovrapposte di materiali birifrangenti, noto oggi come bilama di Bravais-Zakrzewski-Perucca. Lo strumento di Perucca richiedeva la produzione di una lamina di mica di spessore uniforme di 5 micron; le lamine così costruite ...
Leggi Tutto
rumore
Gian Vittorio Pallottino
Suoni indesiderati
Un rumore è in generale un segnale confuso, che copre o comunque disturba ciò a cui siamo più interessati. Può trattarsi di un suono, e quindi si parla [...] anomalo può rivelare l’insorgere di un guasto – oppure per valutare lo stato di salute di una persona: utilizzando uno strumento chiamato stetoscopio, il medico può ascoltare il suono del battito cardiaco o dell’aria che attraversa i polmoni e notare ...
Leggi Tutto
ergografo
ergògrafo [Comp. di ergo- e -grafo] [MTR] [MCC] Apparecchio per misurare e registrare il lavoro compiuto da determinate forze; se è sprovvisto di un apparato registratore si chiama propr. ergòmetro; [...] di moto traslatorio o rotatorio, la forza e la velocità lineare, oppure la coppia e la velocità angolare: il complesso degli strumenti a ciò occorrenti, vale a dire un cronometro, un dinamometro, o un misuratore di coppia, un tachimetro e un adatto ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...