Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] . Ciò si deve al fatto che l'a. non è più solo oggetto di studio, ma è divenuta essa stessa strumento della conoscenza: le sue possibilità applicative si sono allargate a quasi ogni campo dell'indagine scientifica, trovando i limiti soltanto là ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] costituita da sensibili magnetometri 'a porta di flusso' (flux-gate). ISEE 1, che ha una massa di 340 kg (dei quali, 89 di strumenti), è approntato dalla NASA e fa parte della serie degli Explorer con il numero 56; ISEE 2, invece, ha una massa di 166 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] in quiete come per un osservatore trascinato in un moto di traslazione uniforme; così non abbiamo, né possiamo avere alcuno strumento per verificare se siamo o meno trascinati in questo moto". Il principio di relatività di Poincaré è quindi un ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] il galvanometro a corda, introdotto da W. Einthoven nel 1903 per la registrazione dei fenomeni elettrici cardiaci, fu lo strumento che, nei primi decenni del 20° secolo, consentì di rilevare e di registrare su lastra fotografica e in modo abbastanza ...
Leggi Tutto
struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] spettrali di cui risultano costituite alcune righe spettrali osservate con un certo strumento spettroscopico quando vengono osservate con uno strumento con maggiore potere risolutivo. ◆ [ALG] S. frattale: s. geometrica autosomigliantesi: v. strutture ...
Leggi Tutto
costanti fondamentali
Mauro Cappelli
Parametri numerici invarianti ricavati sperimentalmente e relativi a processi fisici di varia natura. Dal momento che esse conservano il loro valore nello spazio [...] descrizione dei fenomeni naturali sempre più accurata. Inoltre, la conoscenza delle costanti fisiche rappresenta un efficace strumento per la validazione dei modelli e delle teorie fisiche proposte dalla comunità scientifica. È pertanto di primaria ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato correntemente per indicare la proprietà, e misurare la capacità, di un sistema ottico di dare di un oggetto immagini più grandi di quelle che si hanno dall’osservazione a occhio [...] , l’i. visuale I varia, a parità di altre condizioni, al variare della distanza dell’oggetto dalla lente o dallo strumento. Per le lenti oculari, per es. per le cosiddette ‘lenti d’ingrandimento’, risulta peraltro comodo ed espressivo dare un i ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] . L'avvento della tecnologia laser, sviluppatasi nel corso degli anni Sessanta, ha messo a disposizione un ulteriore importante strumento per questo tipo di studi sulla struttura dei materiali.
Di notevole importanza inoltre, nella seconda metà degli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] le relazioni tra spazi e tempi. è qui che l'argomentazione di Galilei è più debole e che egli forza lo strumento matematico di cui dispone, la teoria delle proporzioni, per arrivare al risultato definitivo voluto. Infatti il brano prosegue: "E perché ...
Leggi Tutto
CECCHI, Filippo
Nicoletta Janiro
Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] la città di Firenze, commissionato al C. e al padre G. Antonelli dal ministro della Pubblica Istruzione nel 1859. Lo strumento venne collocato sulla loggia dell'Orcagna: si trattava di un barometro a bilancia a tubo mobile e vaschetta fissa le cui ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...