GIACOMINI, Amedeo
Giulio Maltese
Nato a Cuneo il 5 marzo 1905 da Amedeo Cesare e Anna Riccardi, si laureò con la lode nel 1929 in fisica presso la Scuola normale superiore di Pisa. Nel 1929-30 fu assistente [...] di questi ultimi. Altre aree di ricerca del G. furono l'ottica interferenziale, le applicazioni mediche dell'acustica, la strumentazione elettronica e i metodi di misura.
Tra le aree di applicazione degli ultrasuoni investigate figura lo studio delle ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] metrologia, l’errore di p. è l’errore casuale che si commette quando si ‘legge’ una misura indicata dall’indice di uno strumento analogico su una scala graduata. È causato dal fatto che, non giacendo l’indice nello stesso piano su cui è disegnata la ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] , R è la r. globale al trasferimento di materia, pari a 1/KNS; talvolta si pone R=1/KN risultando allora
Uno strumento molto utile per il calcolo di KN e quindi di R è dato dalla teoria della penetrazione (➔).
Tecnologia ferroviaria
Nel suo moto ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] mobile; talora, oltre che compiti meccanici, i f. di questo tipo assolvono anche compiti elettrici, adducendo corrente all’equipaggio dello strumento.
F. di torsione Qualifica che si dà a un f. di sospensione di cui si sfrutta, a fini di misurazione ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] di materiale in esame, da due flussometri elettronici per la determinazione dei valori di B e H, e da uno strumento registratore che provvede al tracciamento del ciclo di isteresi. Con l’apparecchiatura di misura mostrata in fig., il provino a ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Luigi
Edvige Schettino
PALMIERI, Luigi. – Nacque a Faicchio (Benevento), il 23 aprile 1807, da Crescenzo e da Irene Severino.
La sua formazione scientifica avvenne prima nei seminari di Caiazzo [...] . Luongo-A. Nazzaro, I sismografi di Ascanio Filomarino e di L. P. nella storia degli studi vesuviani, in Gli strumenti sismici storici. Italia e contesto europeo. Historical seismic instruments. Italy and the European framework, a cura di G. Ferrari ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] e finalistica. Il m. seicentesco assunse varie forme, anche in rapporto al diverso uso della matematica come strumento concettuale capace di trascrivere i fenomeni naturali; resta comunque caratteristica comune del m. la distinzione tra qualità ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali.
La distanza (ca. 70 [...] , si usavano a Parma il p. di 4,860 m3 e a Roma il p. di 2,595 m3. Il p. indicava anche lo strumento per la misura delle lunghezze.
Medicina
In fisiologia, si distinguono due fasi nel p. dell’uomo, quella del doppio appoggio dei due arti inferiori e ...
Leggi Tutto
Settore della climatologia basato sull’evidenza che molti sistemi naturali sono dipendenti dal clima e agiscono come trasduttori, convertendo il segnale climatico in una registrazione più o meno permanente. [...] del passato e inoltre l’età dei singoli anelli è, salvo rari casi, determinabile con grande precisione.
Un utile strumento per verificare la validità di alcune ipotesi sulla natura e sulle cause delle fluttuazioni climatiche si è rivelato l’uso di ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] zero di ogni ora di tempo universale (qualcuna anche ogni mezz'ora e ogni quarto d'ora); gli altri strumenti che abbiamo nominato sono usati per misurazioni particolari o per particolari campagne di misurazione piuttosto che per scopi sinottici.
I ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...