• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
865 risultati
Tutti i risultati [12403]
Fisica [865]
Biografie [2513]
Diritto [1626]
Storia [1236]
Temi generali [708]
Musica [645]
Economia [575]
Religioni [590]
Arti visive [564]
Medicina [489]

strumentazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strumentazione strumentazióne [Der. di strumento] [LSF] (a) Generic., il complesso degli strumenti, cioè dei mezzi tecnici e di altro tipo, di cui ci si serve in un'attività, in partic. di ricerca scientifica. [...] (b) Con signif. specifico, il complesso degli strumenti di misurazione di cui ci si serve in una disciplina scientifica o tecnica oppure di cui è dotato un apparecchio, un dispositivo, un impianto: s. astronomica, s. elettronica, s. topografica (v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

radiotelescopio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

radiotelescopio Mauro Cappelli Strumento per l’osservazione di oggetti cosmici nella regione radio dello spettro. La maggior parte dei radiotelescopi è costituita da antenne di tipo parabolico la cui [...] accuratezza è pertanto stabilita dal grado di idealità del riflettore. Poiché le imperfezioni superficiali non dovrebbero superare il 10% della lunghezza d’onda di osservazione, la qualità con cui è costruito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiotelescopio (1)
Mostra Tutti

strumentale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

strumentale strumentale [agg. Der. di strumento] [LSF] Riguardante strumenti di misurazione o derivante da essi, in contrapp. a calcolato, teorico e sim.: dati s., cioè misure; osservazioni s.; ecc. [...] ◆ [CHF] Analisi s.: ogni analisi chimica in cui intervengono strumenti di misurazione (potenziometri, spettrografi, ecc.). ◆ [ALG] Numerazione s.: quella, caratteristica di culture primitive, in cui i numeri sono rappresentati da oggetti (pietruzze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA

chiarezza

Enciclopedia on line

In fisica, la c. di uno strumento ottico è il rapporto tra il flusso luminoso che arriva su un elemento di superficie retinica guardando un oggetto con lo strumento, e il flusso luminoso che sul medesimo [...] un telescopio, la c. può essere maggiore di 1, risultando, come si dimostra, pari al quadrato dell’ingrandimento angolare dello strumento; ciò spiega perché con un cannocchiale si riesca a vedere in pieno giorno le stelle, invisibili a occhio nudo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

microstrumento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microstrumento microstruménto [Comp. di micro- e strumento] [OTT] Strumento, ma anche attrezzo, per operare su preparati microscopici, sia prima che durante l'osservazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

telestrumento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telestrumento telestruménto [Comp. di tele- e strumento] [MTR] Strumento di misurazione con lettura a distanza. È formato da un dispositivo, detto sensore, rivelatore o trasmettitore, capace di fornire [...] un segnale (meccanico, elettrico, ecc.) sotto l'azione della grandezza da misurare, e da un dispositivo, detto ricevitore o indicatore (eventualmente registratore), capace di misurare e indicare (eventualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA

tamburo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tamburo tamburo [Der. dell'arabo tunbur strumento musicale a percussione e a corde, di origine persiana] [LSF] Denomin. di vari oggetti la cui forma cilindrica ricorda quella dell'omonimo strumento moderno [...] a percussione. ◆ [FTC] [MCC] Nelle costruzioni meccaniche, corpo cilindrico o leggermente conico, con superficie esterna liscia o variamente scanalata, fisso o rotante, che ha funzioni diverse nelle varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

groma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

groma gròma [Dal lat.] [STF] [GFS] Strumento topografico (e anche agrimensorio) usato dai Romani per individuare due linee sul terreno perpendicolari fra loro: v. strumentazione topografica: V 685 Fig. [...] 1.2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

registratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

registratore registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] o su pellicola fotosensibile, oppure su un nastro magnetico. (a) I r. scriventi, o r. grafici, sono in sostanza degli strumenti di misurazione tarati (assai spesso, amperometri a bobina mobile: v. fig.) nei quali la grandezza in esame, variabile nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI

rilevatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rilevatore rilevatóre [Der. di rilevare (→ rilevamento)] [MTR] Strumento o dispositivo per effettuare rilevamenti (uno strumento topografico per un rilevamento topografico, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali