solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] s. diretta, quella proveniente direttamente dal Sole, misurabile puntando esattamente verso il Sole il sensore dello strumento di misurazione (pireliometro); (b) radiazione s. diffusa: quella diffusa dall'atmosfera, misurabile mediante un opportuno ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] e i manufatti, in genere. In analogia con i terremoti, i maremoti di intensità I, vengono rilevati solo dagli strumenti (i mareografi). Nella scala per l'intensità dei maremoti, esiste una, seppur molto approssimativa, corrispondenza tra i vari gradi ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] di descrizione acquista un preciso significato con l’uso dei diagrammi di Feynman, che costituiscono un utile strumento interpretativo dei fenomeni fisici e forniscono la più conveniente tecnica di calcolo nell’ambito del procedimento perturbativo ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] usuali, in cui il numero di gradi di libertà deve rimanere finito. Il gruppo di rinormalizzazione fornisce uno strumento per aggirare questa difficoltà. Per semplicità si considera il caso della t. ferromagnetica nella schematizzazione del modello di ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] es., una eventuale custodia metallica): si parla così di c. parassita di fili di collegamento, di spine, prese.
Lo strumento per la misurazione della c. elettrica è il capacimetro. Quelli a lettura diretta, di limitata precisione, utilizzano metodi ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] le quali si libera l’energia elastica accumulata dai processi tettonici (fig. 5 e 6; ➔ sismotettonica).
Un altro potente strumento di indagine disponibile in s. e utile per l’analisi delle sequenze sismiche consiste nella localizzazione congiunta di ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] catalogo di posizioni di stelle fino alla nona magnitudine e con declinazione maggiore di −18°, tutte ottenute usando strumenti di transito. Solo nel 1914 fu realizzato un atlante fotografico completo del cielo, con le Franklin-Adams Charts, basate ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] elevata rispetto agli altri tipi di onde. Le onde, ritornando in superficie, dopo rifrazione e/o riflessione, vengono captate da strumenti ricevitori (geofoni) per cui, noti i tempi di percorrenza tra la sorgente e il ricevitore, e la distanza tra ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] Dispositivi e sistemi di misura
Il sistema di prova, ossia l'insieme dell'ambiente e delle procedure di misura, della strumentazione e della relativa taratura e dei sistemi automatici di controllo e gestione, è definito quindi in funzione del tipo di ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] Bank; oggi abbiamo circa 8 esempi di immagini doppie, 9 di archi e 5 di anelli. Essi costituiscono uno strumento di grande importanza per lo studio dei sistemi extragalattici.
Un'altra conseguenza della lente gravitazionale per sorgenti costituite da ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...