Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] la storia della motorizzazione in Italia, il quale fu subito convinto che
l’automobile ha fornito all’uomo uno strumento che, accelerando il ritmo della produzione ed evitando disperdimenti di tempo causati dalla lentezza dei trasporti, ha creato ...
Leggi Tutto
Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] ’opportuna scelta delle distanze r ed L, può essere anche mille volte maggiore. Il dispositivo è utilizzato in vari strumenti di misurazione per la valutazione di piccoli spostamenti lineari o angolari.
Tecnica
Asta o barra, costituente una l., sulla ...
Leggi Tutto
ORR, Sir John Boyd
Scienziato, nato a Kilmaurs nell'Ayrshire (Scozia) il 23 settembre 1880. Ha diretto per un trentennio circa il Rowett Research Institute di Aberdeen, facendone il maggior centro di [...] in cui si dimostra che 1/10 della popolazione inglese era insufficientemente nutrita e che servì, da una parte, di strumento ai laboristi nella loro lotta politica, e, dall'altra, di base alla politica alimentare della Gran Bretagna durante la guerra ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] I (1932) e II (1931), opere quindi sconosciute a Marx, dimostra come le posizioni dei due pensatori sulla tematica bisogno-strumento fossero in realtà ben più vicine. Non s'intende fare qui dello Hegel ignoto a Marx una sorta di ‛Marx avanti lettera ...
Leggi Tutto
In ambito agroalimentare, sigla di hazard analysis critical control point, che indica un sistema di indagini e di sorveglianza rivolto a individuare e prevenire, anche sulla base di dati epidemiologici, [...] corretta prassi igienica che vengono applicate dalle imprese attraverso un sistema di autocontrollo. L'utilizzo dell'HACCP come strumento di garanzia della sicurezza dei prodotti alimentari può essere vantaggioso sia per le imprese, con benefici in ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] caso si parla di p. legali.
Con il termine p. ci si può riferire anche al procedimento tramite il quale gli strumenti di conoscenza si formano o si acquisiscono, o all’attività logica che conduce alla verifica del fatto. Un esempio è offerto dalla ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] soluzioni equilibrate, nonché come troppo spesso i rapporti con la legislazione europea trovino un'eco distorta e allarmistica negli strumenti di comunicazione.
Equivoci e allarmismi di fine millennio
In effetti l'anno 2000 è stato teatro di diversi ...
Leggi Tutto
Sigla di quality function deployment, metodologia che nell’organizzazione aziendale ha come finalità il progettare e l’ottimizzare il processo di sviluppo di nuovi prodotti sulla base delle esigenze del [...] del cliente; consentendo una misura dei bisogni del consumatore e del suo comportamento; fornendo alle organizzazioni uno strumento per tradurre i bisogni del consumatore in termini di attributi tangibili, suscettibili di essere prodotti a basso ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla d. devono risultare i caratteri differenziali rispetto [...] ecc.), per la presentazione di bioimmagini (apparecchi radiologici, tomografi, ecotomografi).
Le apparecchiature per d. sono sostanzialmente strumenti di misurazione. In alcuni casi il corpo umano costituisce un ‘generatore’ che produce un flusso di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] , R è la r. globale al trasferimento di materia, pari a 1/KNS; talvolta si pone R=1/KN risultando allora
Uno strumento molto utile per il calcolo di KN e quindi di R è dato dalla teoria della penetrazione (➔).
Tecnologia ferroviaria
Nel suo moto ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...