• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [130]
Lingua [7]
Lessicologia e lessicografia [3]
Grammatica [3]

Vorrei proporvi come nuova parola “cerateca”, ovvero un’esposizione con manufatti composti da cera. O “ceroteca”, il signific

Atlante (2022)

Coniare parole nuove è un esercizio divertente e, nella didattica scolastica, può, opportunamente organizzato, trasformarsi in uno strumento di conoscenza dei meccanismi che permettono di combinare gli [...] elementi che formano le parole. Ciò detto, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Rabelais. La formazione di parole come strumento stilistico

Atlante (2021)

Rabelais. La formazione di parole come strumento stilistico Leo SpitzerRabelais. La formazione di parole come strumento stilisticoCon un’appendice sui Contes drolatiques di Balzactraduzione di Lucia Assenzia cura di Lucia Assenzi e Davide ColussiMacerata, Quodlibet, [...] 2021 Si traduce per la prima volta in Ital ... Leggi Tutto

Essendo conscio del grado di autorevolezza del vostro dizionario e dell’importanza del vostro lavoro, mi sono sentito in dove

Atlante (2017)

Il verbo spinzare è adoperato negli uffici per indicare l'azione di togliere i punti o graffette, che tengono insieme due o più fogli, tramite uno strumento detto levapunti. Non a caso, tale strumento [...] si chiama anche, per intero, forbice levapunti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere come analizzare il complemento seguente: Mi nutro esclusivamente di gelati. È un complemento di limitazione o d

Atlante (2016)

Complemento di diabete... Seriamente, «nell’analisi logica, il complemento di mezzo o strumento è il complemento che indica la persona o la cosa che rappresenta il mezzo, lo strumento con cui si compie [...] l’azione espressa dalla frase» (Grammatica Trec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi chiedo cortesemente se durante una conversazione a mezzo SMS e familiare: scrivere "evadere le risposte" è errato? Poiché

Atlante (2015)

Più che una questione di strumento comunicativo e di connesso livello di formalità, evidentemente anche molto più bassa in un sms confidenziale che in una e-mail di lavoro, qui sono da chiarire i significati [...] del verbo. Usato come transitivo, il verb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È più corretto dire: "chiunque usi questo strumento è pregato di rimetterlo dove lo ha trovato" oppure "chiunque usasse quest

Atlante (2014)

Chiunque usi questo strumento è pregato di rimetterlo dove lo ha trovato, con semplice rispetto della consecutio temporum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Come si potrebbe spiegare la funzione cambiata della particella "ci": dall'avverbio di luogo alla funzione semplicemente raff

Atlante (2014)

Non siamo in presenza di una «funzione cambiata» di recente; anzi, viene il sospetto che certi usi estensivi e modificati - rispetto all'originario strumento avverbiale di locazione – facciano parte integrale [...] della storia della lingua italiana da te ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
struménto
strumento struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
strumentare (letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
strumento
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. Fisica e tecnica Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso da opportune qualificazioni, indica...
strumento
strumento (instrumento) Alessandro Niccoli Ricorre solo in prosa, per indicare un mezzo di cui ci si può attivamente e abitualmente servire per conseguire uno scopo: Cv II I 3 lo savio uomo con lo strumento de la sua voce fa[r]ia mansuescere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali