Matematica
In una circonferenza o un cerchio, la lunghezza di un segmento, o il segmento stesso, che partendo da un punto della circonferenza passa per il centro e termina nel punto opposto della stessa; [...] un astro (in particolare, di un pianeta).
Fisica
In ottica, unità convenzionale per la misura dell’ingrandimento di uno strumento ottico; se uno strumento dà immagini ingrandite linearmente n volte, si dice che ha un ingrandimento pari a n diametri. ...
Leggi Tutto
Matematico (Aleksótas, Kaunas, 1864 - Gottinga 1909), fratello di Oskar. Fu prof. (1896) al politecnico di Zurigo, poi (1902) fino alla morte alla univ. di Gottinga. M., di ingegno precocissimo, si occupò [...] variabili. Da tali ricerche M. fu portato a una concezione geometrica della teoria dei numeri, nella quale introdusse, come strumento di scoperta e di deduzione mirabilmente fecondo, una sua geometria, che si scosta da quella ordinaria in un senso ...
Leggi Tutto
Matematico statunitense di origine argentina (Mendoza 1920 - Chicago 1998). Laureatosi in ingegneria civile presso l'Univ. di Buenos Aires (1947), ha conseguito nel 1950 il PhD in matematica all'Univ. [...] applicazioni nei problemi di equazioni differenziali alle derivate parziali; ha ideato un metodo che costituisce lo strumento principale per la determinazione locale delle soluzioni delle equazioni differenziali alle derivate parziali ed è alla base ...
Leggi Tutto
Nome umanistico del matematico e astronomo J. Richter (Joachimstal 1537 - Altdorf, Norimberga, 1616). Protetto dal vescovo A. Dudith e dall'imperatore Massimiliano II, compì varî viaggi in Austria e in [...] osservata da T. Brahe in Cassiopea, ecc.). Da lui prende nome la tavoletta di P. (o tavoletta pretoriana), strumento usato in passato per tracciare direttamente su foglio da disegno la rappresentazione di una zona di terreno contemporaneamente al suo ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] darwinismo e mendelismo che è alla base degli sviluppi più recenti della biologia molecolare e della genetica. Il loro uso degli strumenti della statistica segna l'inizio della moderna biometria (v. App. IV e V).
Dopo un periodo di stasi durato fino ...
Leggi Tutto
Matematico russo (n. Simferopol´ 1937 - m. 2023). Ricercatore dell'istituto Steklov di Mosca (1960-91), professore nell'Università statale di Mosca (1965-91) e nel Max-Planck-Institut für Mathematik a [...] matematica. La sua dimostrazione della congettura di Mordell per i campi di funzioni è diventata uno strumento essenziale della moderna geometria algebrica, mentre in fisica matematica fondamentali sono stati i suoi lavori sulla classificazione ...
Leggi Tutto
Matematico (Nancy 1854 - Parigi 1912), tra i più grandi dell'età a cavallo tra i secc. 19º e 20º; cugino di Raymond. Fu tra i più grandi matematici francesi del sec. XIX. L'attività scientifica veramente [...] e, in generale, fra tutti i cultori di scienze, i cui problemi possono essere trattati vantaggiosamente con lo strumento matematico.
Vita
Allievo dell'École Polytechnique (1873-75) e allievo ingegnere all'École Nationale Supérieure des Mines (1876 ...
Leggi Tutto
sfera
sfèra [Der. del lat. sphaera, dal gr. sphaíra "palla da gioco"] [ALG] (a) Il solido luogo dei punti dello spazio euclideo tridimensionale aventi distanza non maggiore di una lunghezza r data (raggio) [...] la sua area vale 4πr2. ◆ [ALG] S. a n dimensioni: lo stesso che ipersfera. ◆ [STF] [ASF] S. armillare: antico strumento astronomico: → armilla. ◆ [ASF] S. celeste: l'ideale superficie sferica, con centro nel centro della Terra e raggio infinitamente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] scienze particolari, la natura della storia stessa o il modo in cui dovrebbe essere presentata. La storia è uno strumento della filosofia o deve essere considerata una disciplina autonoma? I testi sono più 'sacri' del loro contenuto? Gli storici ...
Leggi Tutto
portata
portata [Der. di portare "ciò che una cosa è in grado di portare"] [FTC] [MCF] P. adimensionale: la p. volumetrica (v. oltre) di una macchina, resa adimensionale: v. analisi dimensionale: II [...] misurabile o è utile per determinati fini. ◆ [MTR] P. di uno strumento di misura: il valore massimo della grandezza che lo strumento è in grado di misurare; se lo strumento è provvisto di scala graduata, è il valore massimo indicato da questa (valore ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...