Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] essi siano) è opportuno che l'idea intuitiva di scienza sia sostituita da un concetto di scienza che rappresenti uno strumento migliore per il conseguimento dei fini stessi. L'idea intuitiva di scienza, il nostro explicandum, è in parte definito ...
Leggi Tutto
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di [...] fra quelli, minori, dei teleobiettivi e quelli, maggiori, dei grandangolari). ◆ [ALG] Der. del signif. originario di norma come "squadra" (strumento del muratore), sinon. di perpendicolare. Precis., n. a una curva piana in un suo punto P (fig. 1) è ...
Leggi Tutto
sperimentale
sperimentale [agg. Der. di sperimento, forma ant. di esperimento] [LSF] Che si basa su esperimenti, che procede per mezzo di esperimenti. ◆ [LSF] Fisica s.: basata essenzialmente sull'analisi [...] a fisica teorica). ◆ [ALG] Geometria s.: indirizzo della geometria, che si serve in modo sistematico di esperimenti fisici come strumento non soltanto di verifica, ma anche di ricerca (per es., che si serve di proiezioni ottiche per studiare problemi ...
Leggi Tutto
graduazione
graduazióne [Der. di grado] [LSF] (a) L'operazione di graduare, cioè di distinguere per gradi, di suddividere per gradi e simili. (b) Il risultato di tale operazione. ◆ [ALG] Nella geometria [...] sopra una retta del quadro, che rappresenta una retta dello spazio. ◆ [MTR] Il complesso delle suddivisioni segnate sulla scala di uno strumento di misura tarato e anche ciascuna di esse (v. misure fisiche: IV 47 b). ◆ [PRB] Curva di g.: relativ. a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] o sambuka); uno è il persiano ǧank (arpa), gli altri sono di origine araba e rappresentano i tamburi, gli aerofoni e gli strumenti a corda che si utilizzavano in quel periodo. L'unico di cui è fornita una descrizione dettagliata è il ῾ūd, al quale ...
Leggi Tutto
parzializzatore
parzializzatóre [Der. di parzializzare: → parzializzazione] [LSF] Nome di dispositivi che servono per parzializzare e quindi rendere parziale, ridurre a una parte. ◆ [FTC][EMG] (a) Regolatore, [...] della fig., oppure da un dispositivo equivalente (per es., un triac). (b) Sinon. di shunt, o derivatore, spec. per uno strumento di misura. ◆ [MCF] Dispositivo per ridurre la portata di una corrente fluida, manualmente (per es., una valvola) oppure ...
Leggi Tutto
ripetitore
ripetitóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di ripetere (→ ripetibile) "che ripete"] [FTC] Di dispositivi che servono a ripetere qualcosa. ◆ [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, impianto [...] e lo trasmette alla stazione successiva lungo la via di trasmissione; lo stesso che stazione relè. ◆ [MTR] [GFS] Strumento geodetico o topografico provvisto del dispositivo per la ripetizione (←). ◆ [ELT] R. giroscopica (o, assolut., ripetitrice s.f ...
Leggi Tutto
rettifica
rettìfica [Atto ed effetto del rettificare, dal lat. rectificare "rendere corretto, della forma giusta", comp. di rectus "giusto" e del tema di facere "fare"; nell'uso tecnico è termine preferito [...] precisione (dell'ordine di 10÷20 μm e anche migliore) e un buon grado di finitura superficiale. ◆ [MTR] [GFS] R., o rettificazione, di uno strumento topografico: il complesso di talune operazioni preliminari necessarie per il corretto impiego dello ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] segnali di due radiotelescopi puntati sulla stessa sorgente. In tal modo i dati contengono le stesse informazioni che darebbe uno strumento con un diametro pari alla distanza fra gli assi ottici dei due telescopi. Per lo sviluppo di questa tecnica a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] Nel centro del disco è montata un'alidada, o diottra, libera di ruotare sul piano del disco. Una delle facce dello strumento presenta una concavità, in modo tale che possa esservi inserito e fissato un disco di diametro leggermente inferiore a quello ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...