cellule staminali
Margherita Fronte
Cellule aperte a ogni destino
Le cellule staminali potrebbero guarire molte malattie per le quali oggi non c'è ancora una cura, in particolare le malattie degenerative. [...] malattia o da un trauma, le cellule, in generale, che lo formano hanno una scarsa capacità di ripararlo. Le cellule staminali sono lo strumento con cui si potrebbe aiutare l'organismo a guarire tutte quelle lesioni che esso non è in grado di riparare ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] di alcuni rilevanti effetti tossici. Gli IMAO rimangono tuttavia farmaci importanti per almeno tre motivi. Primo, sono stati uno strumento per studiare e comprendere i meccanismi biochimici della trasmissione nervosa mediata da NA, DA e 5-HT. Secondo ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] soluzioni equilibrate, nonché come troppo spesso i rapporti con la legislazione europea trovino un'eco distorta e allarmistica negli strumenti di comunicazione.
Equivoci e allarmismi di fine millennio
In effetti l'anno 2000 è stato teatro di diversi ...
Leggi Tutto
MONIZ, Antonio Caetano de Abreu Freire Egas
Neurologo e uomo politico portoghese, nato ad Avança, Aveiro, il 29 novembre 1874, morto a Lisbona il 13 dicembre 1955. Ha svolto la sua attività scientifica [...] ), una prima volta (12 nov. 1935) col metodo dell'alcoolizzazione, in seguito (27 dicembre 1935) recidendole con apposito strumento (leucotomo). Per questo metodo, che segnò l'inizio della psicochirurgia, nel 1949, assieme a W. R. Hess fu insignito ...
Leggi Tutto
placebo
Termine che indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente inerte. L’impiego più consolidato del placebo è quello a scopo psicoterapeutico suggestivo, essendosi riscontrato [...] evidenziare le differenze esistenti con il principio attivo. In questo caso, l’uso del placebo è un importante strumento conoscitivo, parte di complessi disegni sperimentali per valutare appieno l’attività di sostanze ritenute efficaci. Si usano a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Chiesa, impegnati ora in compiti pastorali complessi nella nuova e più dinamica realtà sociale. Il corpo è sempre uno strumento da utilizzare per la salvezza dell'anima, però non più soltanto tramite la sua sofferenza e la mortificazione della carne ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] un flusso di stimoli in ingresso. Nuovi dispositivi, ancora in corso di sviluppo, potranno fornire in futuro uno strumento euristico per l'analisi delle teorie sulla dinamica dell'apprendimento.
La memoria di lavoro e la classificazione degli stimoli ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] cui l'individuo si crede posseduto da un'entità spirituale che si impadronisce del suo corpo o ne fa uno strumento per comunicare con gli esseri umani (v. esorcismo). Secondo L. de Heusch (1971), ogni fenomeno di possessione comporta parallelamente ...
Leggi Tutto
sostegno agraria Viene chiamato s. (o tutore) ogni elemento utilizzato per sostenere le piante, particolarmente quelle giovani e quelle scandenti, o per proteggerle dall’azione meccanica del vento e della [...] della propria capacità di agire. istruzione Attività di s. Svolte in favore degli alunni disabili, costituiscono lo strumento previsto dall’ordinamento per realizzare la piena fruizione del diritto allo studio e all’integrazione scolastica dei ...
Leggi Tutto
Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità di specialità chirurgica autonoma, con un importante corpus dottrinale proprio e con tecniche che [...] minime mediante la messa a punto di un intervento palliativo - la creazione di una comunicazione interatriale con uno strumento introdotto per via venosa - che consente di rimandare l'intervento definitivo a un'età più opportuna. Peraltro, alcuni ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...