Psichiatra e psicanalista austriaco (Dobrzcynica, Galizia, 1897 - Lewisburg, Pennsylvania, 1957) naturalizzato statunitense. Pensatore originale ed eterodosso, critico verso la prassi psicoanalitica freudiana [...] attraverso una modifica della base caratteriale su cui essi poggiano, si dedicò all'analisi caratteriale, sfruttando come strumento terapeutico atto a far breccia nella "corazza caratteriale" il transfert negativo. L'impiego di questo procedimento ...
Leggi Tutto
sutura anatomia e medicina Una delle sinartrosi tipiche dello scheletro osseo dei Vertebrati, e in particolare dell’Uomo. Si articolano per s. le ossa di rivestimento del cranio dei Vertebrati e le piastre [...] Vengono inoltre impiegate sostanze adesive, soprattutto biologiche (colla di fibrina umana). La suturatrice è lo strumento meccanico per realizzare s. mediante applicazioni di clip metalliche che, con funzionamento automatico, consentono di ottenere ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] non differisce dalla cellula contigua appartenente a una interstriscia, e fino a una decina di anni fa non esisteva alcuno strumento in grado di consentire la distinzione tra le due cellule. Tuttavia, il fatto che una sola delle due cellule produca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] Heinrich Boveri (1862-1915) con Über mehrpolige Mitosen als Mittel zur Analyse des Zellkerns (Le mitosi multipolari come strumento di analisi del nucleo cellulare) e in maniera più sistematica nel 1914 con Zur Frage der Entstehung malignen Tumoren ...
Leggi Tutto
Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] dell'immagine corporea è vaga e indeterminata ed è strutturata in modo differente per le diverse porzioni corporee; uno strumento utilizzato in maniera continua (per es. nel lavoro) o un oggetto portato usualmente (indumenti, ornamenti, occhiali) può ...
Leggi Tutto
BENNATI, Francesco
Domenico Celestino
Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtà di Pavia e di Padova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del [...] vedere le corde vocali ed eseguire, in tal modo, la laringoscopia; secondo altre fonti, invece, il Selligues avrebbe costruito lo strumento per A. Trousseau e J. H. Belloc, che eseguirono sui viventi e sui cadaveri dei tentativi di laringoscopia, del ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] per attribuire un potere in ordine alle situazioni e alle decisioni legate alla fase terminale della vita.
In Italia uno strumento analogo è stato di recente creato con la l. 9 genn. 2004 nr. 6, istitutiva della cosiddetta amministrazione di sostegno ...
Leggi Tutto
INNESTI e TRAPIANTI (XIX, p. 315)
Luigi TONELLI
Mentre nella ricerca biologica la tecnica degli innesti e trapianti non ha subìto, in questi ultimi anni, grandi mutamenti, né conseguito particolari progressi, [...] e magari anche il sottocutaneo (trapianti alla Wolfe). I lembi sono prelevati o a mano libera col bisturi, o con strumento di Blair-Brown, o di preferenza col dermatomo di Padgett, e vengono applicati nella nuova sede mediante suture; seguendo una ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA (XXVII, p. 489)
Luigi TONELLI
Si può dire che un nuovo periodo nella chirurgia plastica è sorto da quando V. P. Blair e J. B. Brown (1929) hanno introdotto il concetto dell'innesto [...] , ma il problema è stato risolto solo con l'introduzione da parte di E.C. Padgett (1938) del suo dermatomo. Si tratta di uno strumento il quale permette di ottenere lembi rettangolari di 10 × 20 cm., di spessore determinato (da 0,20 mm. a 0,8-i mm ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] 2001 è stato istituito dall'Assemblea Generale un comitato ad hoc allo scopo di valutare l'opportunità di un nuovo strumento convenzionale, onnicomprensivo e integrale per la promozione e la protezione dei diritti e della dignità delle persone con ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...