tensore di diffusione
Mauro Cappelli
Quantità matematica che descrive le proprietà di diffusione dei mezzi materiali. La diffusione materiale è un processo di trasporto di materia nei corpi dovuto al [...] diffusione può essere mappato sia il grado di anisotropia sia la direzione delle fibre, voxel per voxel, fornendo uno strumento notevole per lo studio in vivo dell’architettura della sostanza bianca.
→ Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] che disperdono rifiuti ed essere calcolate in proporzione al danno provocato dal loro inquinamento; l’introduzione di strumenti basati sul mercato quali i permessi di inquinamento negoziabili. Le autorità dovrebbero stabilire la quantità totale di ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] composto di più elementi quantitativi elementari (per es., numero i. dei prezzi dei prodotti alimentari).
Tecnica
L’indice di uno strumento analogico è una asticella libera di ruotare intorno a un asse fisso e il cui moto è provocato, direttamente o ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica e zoologica nelle quali significa «intestino retto». Proctalgia Dolore che origina o è avvertito a livello del retto. Accompagna l’insorgenza [...] di prolasso rettale. Proctosigmoidoscopia Tecnica endoscopica per esplorare il sigma e il retto, praticata con il proctosigmoidoscopio, strumento che consente la visione della mucosa e il prelievo di campioni per biopsia ecc. Proctostasi Forma di ...
Leggi Tutto
MEDICINA NUCLEARE
Antonio Centi Colella
(v. nucleare, medicina, App. IV, II, p. 610)
L'impiego clinico dei traccianti radioattivi, che è alla base della m. n., ha registrato consistenti progressi sia [...] neoplastiche mediante l'uso di radiazioni ionizzanti. Questa evoluzione è stata resa possibile dal perfezionamento della strumentazione per la rivelazione e misura delle radiazioni, dalla produzione di nuovi e più specifici radiocomposti utilizzabili ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] è stato introdotto da H. S. Gasser e J. Erlanger nel 1922: con l'ausilio di amplificatori a valvole termoioniche, tale strumento permette una fedele registrazione dei processi più rapidi e dei potenziali più deboli; i tubi a gas (idrogeno o neo) sono ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] 'ŭgu-gi) grazie al quale, per la prima volta nella storia, fu possibile misurare con esattezza la quantità di pioggia caduta; questo strumento di forma cilindrica, largo 15 cm e alto 32 cm, era montato su un supporto di pietra e misurava la piovosità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] in cui è presentato il cilindro ascoltatorio da lui inventato e denominato 'stetoscopio', un termine più conveniente a uno strumento ottico. I rumori e i suoni con esso percepiti suscitavano, infatti, nella mente di Laënnec un'immagine visiva, quella ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] . La degenerazione cellulare post mortem, pur non escludendolo, limita l'esame microscopico, mentre un valido strumento è rappresentato dalla radiologia. Le radiografie, infatti, rivelano particolari di fratture e alterazioni scheletriche, incluse ...
Leggi Tutto
Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] essa può essere eseguita comunque in ogni età.
La tecnica impiegata è parimenti molto differenziata, sia per quanto riguarda lo strumento operatorio, il cui uso è regolato per tradizione e può andare dalla pietra affilata al rasoio metallico, fino al ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e sim., necessario per compiere una determinata...
strumentare
(letter. istrumentare) v. tr. [der. di strumento] (io struménto, ecc.). – 1. Distribuire tra i varî strumenti le parti di una composizione musicale (v. strumentazione): s. una sinfonia. 2. ant. o raro. Fare uno strumento notarile,...